GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] , mediante i rapporti con la casa di vendita inglese di E. Fox White e quelli con la galleria Van Wisselingh di Amsterdam. In questa città il G. avrebbe fatto esporre Segantini presso la mostra della Società artistica "Arti et Amicitiae".
Nel 1884 il ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] per raggiunti limiti di età.
Fu socio dei Lincei e di altre istituzioni come l’International Fiscal Association di Amsterdam, e i parigini Institut international des finances publiques e Société d’économie politique.
Negli anni 1920-26 la sua ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] mesi in Germania e visitò poi quasi tutta l'Olanda con il Taurel per il quale l'Accademia di Belle Arti di Amsterdam aveva istituito la cattedra di incisione.
Nel 1829, durante un soggiorno in Italia per motivi di salute, cominciò a Loro nelle Marche ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] di nuove edizioni (1670, 1686, 1702, 1703, 1707) tra le quali due con testo in latino: la prima apparsa ad Amsterdam nel 1685 a cura dell'editore Abraham Blooteling, la seconda pubblicata a Franeker nel 1694 dall'editore Leonardo Strik.
L'opera più ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] New York e San Francisco. In seguito si trasferì per due mesi con la famiglia nel Nord Europa, ad Anversa e ad Amsterdam, ospite dell’amico pittore Ysbrant van Wijngaarden. Nei musei ammirò i capolavori di Rubens e Rembrandt, di Frans Hals e Vermeer ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] fu presentato il 3 ottobre 1926 in S. Rufino ad Assisi. La composizione venne data nel gennaio 1927 a Praga e Amsterdam e in febbraio ad Alessandria d’Egitto (altre esecuzioni a Budapest e Vienna negli anni seguenti). In seguito ai successi ottenuti ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] a quel monumento. Tre anni dopo (1845) risultò vincitore del primo Certamen Hoefftianum bandito dal Reale Istituto Belgico di Amsterdam con il poemetto Xiphias, di appena centoquindici esametri. La stampa gratuita del carme nello stesso anno, a cura ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] Fra il 1902 e il 1903 Quarti visitò le scuole d’arte applicata di Nancy, Parigi, Bruxelles, Londra, Glasgow, Amsterdam, Berlino, Monaco, Dresda e Vienna. Nel 1903, in quest’ultima istituzione, Quarti venne nominato direttore della scuola-laboratorio ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] Barcellona con L’angelo di Castello (1911, acquatinta, Roma, GNAM), dallo straniante punto di vista ribassato, poi riproposto ad Amsterdam nel 1912 e nel 1914 alla I Esposizione internazionale del Bianco e Nero a Firenze. L’equilibrio fra tradizione ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] a Fiesole del 1928), sia a quelle allestite all'estero: all'Esposizione d'arte italiana in Olanda (Stedelijk Museum di Amsterdam) nell'ottobre 1927; all'Exposition du Novecento italiano (Société des beaux arts di Nizza) nel marzo 1929; e alla Moderne ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...