PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] il Belgio e l’Olanda; nel marzo 1674 si recò a Utrecht, tornò a Colonia e ripartì a maggio per Rotterdam, l’Aia e Amsterdam. Tornato in Germania, andò a Brema, Amburgo e Lubecca. A giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] sermonum inter liberos (1678 circa), ed. moderna in Mijn leven verteld aan mijn kinderen, a cura di F.R.E. Blom, I-II, Amsterdam 2003, ad ind. (l’ed. digitale è consultabile al link https://hdl.handle. net/11245/1.218977; 19 luglio 2020).
E. van der ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 104; VII, ibid. 1752, p. 130; Catalogue raisonné de la collection de livres de M. Pierre Antoine Crevenna négociant à Amsterdam, VI, Amsterdam 1776, pp. 266-268, 274-283; A. Zeno, Lettere, VI, Venezia 1785, pp. 206 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] marito; la notizia sembra tuttavia priva di fondamento (cfr. O.E. Deutsch, Haendel..., p. 521). Nel 1742 la C. si trovava ad Amsterdam, dove diede tre concerti il 15 febbraio. 4 marzo e 4 aprile, insieme col maestro di cappella del duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] . 705-706.
G. Leti, Il teatro brittanico o vero historia della Grande Bretagna, Amsterdam 1684, pp. 465-469, 479, 482-518; Id., Il ceremoniale historico e politico, VI, Amsterdam 1685, pp. 553, 556-606; L.A. Muratori, Quistioni comacchiesi, s.l. 1711 ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] Santo, XIII (1973), 1, pp. 3-88; K.W. Humphreys, The Library of the Franciscans of Siena in the Late Fifteenth Century, Amsterdam 1978; C. Frison, Fra S. d. F., predicatore francescano del XII secolo, in Studi Romagnoli, XXXIX (1988), pp. 301-15; D ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] . Le intonazioni delle rime sono pubblicate in The music of fourteenth century Italy, I, a cura di N. Pirrotta, Amsterdam 1954, III, Amsterdam 1962; Italian secular music by Vincenzo da Rimini..., a cura di W.T. Marrocco, Monaco 1971; Italian secular ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] (lett. del D. a J. Rosellini); altre lettere sono segnalate alla Biblioteca universitaria di Amsterdam da F. Novati, Lettere di D. nella collez. Diederichs di Amsterdam, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., IV [1896], p. 19 n. Altre fonti a ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] dal R. P. B. confessore del detto pontefice e depositario di tutti i suoi segreti (Amsterdam 1777), traduzione de L'esprit du Pape Clément XIV... di Joseph Lanjuinais (Amsterdam 1775), che a sua volta si dichiarava "traduit de l'italien par l'abbé C ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] 1699, pp. 93-94; L. Moretti, Le Grand Dictionnaire historique ou le mélange curieux de l'histoire sacrée et profane, Amsterdam 1717, p. 496; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 440 s.; A. Zeno, Note, in G. Fontanini ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...