NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] ’anno il Musée de beaux arts di La Chaux-de-Fonds, la Galerie Semiha Huber di Zurigo e la Galerie Espace di Amsterdam gli dedicarono importanti mostre personali.
Morì a Milano il 22 dicembre 1968 per un collasso postoperatorio.
Fonti e Bibl.: N., a ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] violoncello o 2 violini, Paris 1786 circa; London 1788 circa; Amsterdam 1790 circa); 6 Duos concertants (2 violini, Paris 1793 circa; circa); 6 Airs variés (violino e violoncello, Berlin-Amsterdam 1782 circa; Paris 1783 circa), e altre composizioni ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , in Liguria e in altre regioni d'Italia. Inoltre, poiché alcuni grandi musei, come quelli di Londra, Vienna e Amsterdam, gli affidarono i loro materiali, poté notevolmente ampliare la conoscenza degli Oligocheti che vivono nel Sudamerica, in Africa ...
Leggi Tutto
CANINI, Marcantonio
Antonella Pampalone
Figlio terzogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1622, dato che aveva trentaquattro anni nel 1656, quando abitava a Roma in via Vittoria insieme [...] da lui curata nel 1669 che, tradotta in francese con il titolo di Images des Héros et des Grands Hommes de l'Antiquité (Amsterdam 1731), fu diffusa in Francia con le incisioni di B. Picart e J.-F. Bernard. Già nel 1668 aveva curato la pubblicazione ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Benedetto (Baruk)
Lisa Saracco
Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] 1669. I.H. Cohen Cantarini (Padova 1644-1723) annovera il L. fra i rabbini patavini nel suo Paḥad Iśahq (La paura di Isacco, Amsterdam 1685), opera in cui narra l'attacco al ghetto di Padova da parte dei cristiani, il 20 ag. 1684.
Data e luogo della ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] University of Minnesota Art Gallery), Caccia al cervo (1635 c.; Cleveland, Museum of art). Il Paesaggio del Rijkmuseum di Amsterdam (inv. A 95) dimostra che verso il 1640 il D. dipingeva paesaggi senza figure riservandosi di aggiungerle su richiesta ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , sentendo, riferendo e, nel contempo, guardarsi attorno muovendosi di frequente per rapide puntate ad Amburgo, all'Aia, ad Amsterdam, a Copenaghen e pure, con tutta probabilità a Leida. Così slarga, curioso del mondo, la mente senza per questo ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] e riparare in Olanda.
Le tracce di Crosa si perdono fino al 3 ag. 1750, quando riapparve con la sua troupe ad Amsterdam, dove fino al 20 ottobre misero in scena il solito repertorio (Orazio, Li tre cicisbei ridicoli e La finta cameriera). Sebbene non ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] rossa, Firenze 1977, ad ind.; M. Antonioli, Introduzione, in Dibattito sul sindacalismo. Atti del Congresso internazionale anarchico di Amsterdam (1907), a cura di M. Antonioli, Firenze 1978; C. Levy, M. in exile, in Annali della Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] come la "Brentani Cimaroli" di Norimberga, la "Brentani, Bovara e Greppi" di Amburgo, la "Brentani e compagni" di Amsterdam (da cui la casa genovese importava grano nordeuropeo); inoltre si potrebbero citare, tra i numerosi corrispondenti non legati ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...