GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] . Abel. Nella capitale inglese la G. conobbe il danzatore veneziano Zaccaria Banti, che sposò ad Amsterdam alla fine di quello stesso anno. Da Amsterdam i coniugi Banti si recarono a Venezia, dovendo Zaccaria esibirsi al teatro S. Samuele; all'inizio ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] le scene della Derisione e dell'Andata al Calvario (Id., La pittura…, 1990, fig. 216).
Nei dipinti di Amsterdam - in migliori condizioni di conservazione - il fondo culturale ereditato direttamente dal Maestro della Maddalena appare come turbato da ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] lo scopo di terminare e integrare i propri studi universitari. Fu in Germania, e quindi in Olanda, dove ad Amsterdam, presso il laboratorio di Gerhard Blaes (Blasius) fece la sua prima, importante scoperta, quella dei dotti delle ghiandole parotidi ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] reale. Inserì nel frattempo due arie nella raccolta, in parte manoscritta, Recueils d'airs sérieux et à boire, apparsa ad Amsterdam (1696 e 1697); due anni dopo compose la cantata Le retour du printemps, dedicata al principe Carlo Enrico di Lorena ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] a 3 voci, due canti e basso...opera ottava, M. Silvani, 1697 (ristampa con l'aggiunta di di "due violini ad libitum", Amsterdam, E. Roger, s.a.); Sonate e versetti per tutti li tuoni tanto naturali come trasportati, per l'organo da rispondere al coro ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] per il M. ricchi di esperienze musicali, dall’ascolto delle musiche di A. Berg, E.J. Wellesz, A. Webern, al viaggio ad Amsterdam, dove ebbe modo di ascoltare le sinfonie di G. Mahler al Mahler Fest del 1919; in quell’occasione notò come l’ottava ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] di andare a Bologna dall'Aldrovandi sembrerebbe confermato dal fatto che Andrea Frisius nella dedica della edizione di Amsterdam (1672) del De Arte Gymnastica di Mercuriale (le illustrazioni della seconda ediz. del 1573 vengono ripetute nel 1587 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Annibale
Anna Buiatti
Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] più volte pubblicata fu il Dictionnaire italien latin et françois (Paris 1735, ibid. 1738 e 1743; Venise 1745 e 1755; Amsterdam et Leipzig 1760 e altrove), cui l'A. fece seguire il Nuovo Dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano (tradotto in ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] di Vienna nella speranza di potervi meglio servire la causa delle missioni.
Salpato da Lisbona nell'estate 1720, Si recò ad Amsterdam, di là a Bruxelles, a Ratisbona e finalmente a Vienna, dove giunse alla fine dello stesso anno. Per agevolare la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] di Geremia, pubblicati a Venezia nel 1719 presso Bortoli (v. Cristofani), e Dodici Sonate per violino e clavicembalo, Amsterdam, Le Cene, s.d. (v. Eitner).
Alcune composizioni manoscritte sono conservate alla Biblioteca Comunale di Assisi: una Sonata ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...