• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
4303 risultati
Tutti i risultati [4303]
Biografie [1389]
Arti visive [768]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

Oudemans, Corneille-Antoine

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Amsterdam 1825 - ivi 1906); prof. di botanica e direttore dell'Orto botanico di Amsterdam; autore di contributi in anatomia, in farmacognosia e nel campo della sistematica dei Funghi [...] e delle Fanerogame. Delle sue opere ricordiamo: Leerboek der plantenkunde (2 voll., 1866-70) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANEROGAME – AMSTERDAM – BOTANICA

Backer, Jacob Adriaenszoon

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Harlingen 1608 - Amsterdam 1651). Allievo di Rembrandt (1632), ne seguì la maniera in una serie di ottimi ritratti. Il suo quadro più noto è il Ragazzo in grigio (1634), nel Mauritshuis [...] all'Aia. Anche il figlio Adriaen (Amsterdam 1635 - ivi 1684) fu pittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – REMBRANDT – AIA

Vinckeboons, David

Enciclopedia on line

Pittore (Malines 1576 - Amsterdam 1629). Figlio e allievo dell'acquarellista Philip I, dipinse specialmente paesaggi, animati di figure. Introdusse ad Amsterdam la tradizione fiamminga della fine del sec. [...] 16º. Fu padre di Philip II (v.), di Johannes, incisore, cartografo ed editore, e di Justus, architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Witsen, Willen

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amsterdam 1860 - ivi 1923), autore di molti paesaggi di Amsterdam, in cui predilige effetti tristi di crepuscolo e di disgelo. Fu attivo in varie città olandesi e viaggiò anche all'estero. [...] Ebbe grande influsso sul rifiorire delle arti grafiche in Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Lievens, Jan

Enciclopedia on line

Lievens, Jan Pittore (Leida 1607 - Amsterdam 1674). Si formò parallelamente a Rembrandt, con il quale collaborò a Leida (1624-32). Dipinse paesi alla maniera di A. Brouwer e ritratti in quella di A. Van Dyck. Fu noto [...] anche come incisore (Sansone e Dalila, Amsterdam, Rijksmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – REMBRANDT – VAN DYCK – LEIDA

Troost, Cornelis

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1697 - ivi 1750). Tra i più originali artisti olandesi del tempo, dipinse, con ironia ma senza intenti critici o moralistici, ritratti e scene di genere ispirate a W. Hogart. Numerose [...] opere, eseguite con tecnica personalissima, all'Aia, Mauritshuis; Amsterdam, Rijksmuseum; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – AIA

Bolk, Louis

Enciclopedia on line

Bolk, Louis Anatomista olandese (Overschie 1866 - Amsterdam 1930), prof. ad Amsterdam, uno degli esponenti più significativi della scuola anatomica e antropologica olandese moderna; si deve a lui un particolare sviluppo [...] impresso alla conoscenza dell'anatomia dei Primati; è autore di una teoria dell'odontogenesi e di una sul modo di formazione dei caratteri umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – AMSTERDAM

Sluyters, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Boscoducale 1881 - Amsterdam 1957). Studiò ad Amsterdam; soggiornò poi in Italia, in Spagna, a Parigi. Dipinse paesaggi, nature morte e soprattutto ritratti, sperimentando varî linguaggi (fauvismo, [...] neoimpressionismo, cubismo) per giungere a un equilibrato e intimo naturalismo. Opere nel Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam e nel Gemeentemuseum dell'Aia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BOSCODUCALE – AMSTERDAM – ROTTERDAM – PARIGI

Pijnacker, Adam

Enciclopedia on line

Pijnacker, Adam Pittore (Pijnacker, Delft, 1622 - Amsterdam 1673), fu con N. P. Berchem e con J. Both, al quale molto si avvicina, uno dei più notevoli paesisti olandesi italianizzanti. Dopo il 1660 il classico equilibrio [...] delle sue composizioni è toccato da accenti più inquietanti. Opere nei musei di Amsterdam, Vienna, Monaco, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – VIENNA – DELFT

Keyser, Thomas de

Enciclopedia on line

Keyser, Thomas de Pittore (Amsterdam 1596 - ivi 1667), figlio e scolaro di Hendrick Cornelisz, fu ottimo ritrattista (Lezione di anatomia del dr. S. E. de Vry, 1619, e C. Huygens e il suo segretario, 1627, Londra, National [...] Gallery; La compagnia del capitano A. Cloeck, 1632, Amsterdam, Rijksmuseum), precursore immediato di Rembrandt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 431
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali