Ballerino, coreografo e direttore di compagnia di balletto olandese (Amsterdam 1933 - ivi 2012). Studiò inizialmente con Sonia Gaskell, una delle principali animatrici di balletto nei Paesi Bassi, per [...] poi essere influenzato da M. Graham. Debuttò nel 1952 e fu danzatore e coreografo (1954-59) del Balletto nazionale olandese di cui in seguito assunse la direzione (1967). Sebbene fondamentalmente basate ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] di Milano (1996); il museo Het Valkhof a Nijmegen (1995-1998); la celebre Moebius House (1993-1998) presso Amsterdam; il laboratorio NMR (Nuclear Magnetic Resonance) dell'univ. di Utrecht (1997-2000), la cui forma è disegnata dalle superfici ...
Leggi Tutto
de Vries Jan
de Vries 〈dë vrìis〉 Jan [STF] (Amsterdam 1858 - Utrecht 1940) Prof. di geometria nell'univ. di Utrecht (1897). ◆ [ANM] Equazione di Korteweg-de V.: v. solitone: V 404 d. ...
Leggi Tutto
Koiter Warner Tjardus
Koiter 〈kuìtër〉 Warner Tjardus [STF] (n. Amsterdam 1914) Prof. di ingegneria meccanica nell'univ. di Delft (1949). ◆ [FTC] Incrudimento alla K.: v. plasticità, teoria della: IV [...] 540 d ...
Leggi Tutto
HUYSUM, Jan van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amsterdam il 15 aprile 1682, ivi morto il 3 febbraio 1749. Ai suoi tempi famosissimo per i suoi quadri di natura morta, e specialmente di fiori, eseguiti [...] con la perfezione esteriore di una tecnica minuziosa e qualche volta non senza larghezza di concetto, e rimunerato a prezzi mai prima raggiunti da altri maestri, oggi è considerato soltanto un epigono ...
Leggi Tutto
Zacuto (Sakkuto), Mosè
Giovanni Garbini
Rabbino di famiglia portoghese (Amsterdam 1620-Mantova 1697); recatosi dapprima a Poznan, nel 1645 giunse a Verona, poi a Venezia, dove fu fatto rabbino; nel [...] 1673 fu rabbino a Mantova.
Assiduo cultore della cabala, compose 47 poemi religiosi e un dramma, Yĕsōd 'ōlam (La fondazione del mondo), avente come protagonista Abramo. La sua opera più notevole è il Tŏfteh ...
Leggi Tutto
Van Egeraat, Erick
Van Egeraat, Erick. – Architetto olandese (n. Amsterdam 1956), docente all'accademia internazionale di architettura a Sofia. Laureatosi alla Technical University di Delft nel 1984, [...] dal 1983 al 1995 ha fatto parte dello studio Mecanoo e nel 1995 ha fondato lo studio EEA (Erik van Egeraat Associates), che nel tempo ha aperto sedi a Londra, Mosca, Praga, Budapest e Rotterdam, e nel ...
Leggi Tutto
HUDDE, Johan
Giovanni Lampariello
Uomo politico e matematico, nato ad Amsterdam nel 1628, morto ivi nel 1704. Borgomastro di Amsterdam per ben 19 volte, fu tra i promotori dell'opposizione della'sua [...] città alla politica di Guglielmo d'Orange. Nel 1659, in appendice alla edizione di Amsterdam della Géometrie di R. Descartes, furono pubblicate due sue lettere a F. von Schooten De reductione aequaitionum (cioè decomposizione del primo membro di un' ...
Leggi Tutto
Famiglia olandese di legatori di libri (sec. 17º), attiva ad Amsterdam. M. Hendrickszon (n. 1610) e i suoi figli Hendrick (1639 circa - 1689) e Albert (n. 1642) lavorarono anche per gli Elzevier. Nei loro [...] prodotti, che non recano firme, i M. preferirono lo stile pointillé e fecero per lo più uso del marocchino verde. Legature dei M. si conservano ad Amsterdam e all'Aia. ...
Leggi Tutto
Korteweg Diederick Johannes
Korteweg 〈kórtëveg✄〉 Diederick Johannes [STF] (Hertogenbosch 1849 - Amsterdam 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Amsterdam (1881). ◆ [MCC] Equazione di K.-de Vries (KdV): [...] v. solitone: V 404 e. Per altre locuz. → KdV ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...