Musicista olandese (Zoeterwoude, Leida, 1893 - Hilversum 1955). Studiò ad Amsterdam e iniziò la sua attività artistica come violinista. Svolse poi un'applaudita carriera internazionale di direttore d'orchestra, [...] sia in concerti, sia in teatro ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Lilla 1609 - Utrecht 1690). Attivo ad Amsterdam e a Utrecht, dipinse paesaggi, ma le sue opere più note sono i disegni e le incisioni con vedute topografiche o paesaggi, notevoli per [...] il sentimento vagamente romantico al quale sono ispirate ...
Leggi Tutto
Pittore (Helsingør 1624 - Roma 1687). Allievo di Rembrandt ad Amsterdam; lavorò a Bergamo, Ravenna e Roma, dove dipinse quadri religiosi (S. Maria sopra Minerva, cappella di S. Domenico), bambocciate e [...] scene di genere, che rivelano spunti tratti da D. Fetti ...
Leggi Tutto
Editore nederlandese (n. 1826 - m. 1894); fondò (1853) ad Amsterdam l'omonima casa editrice libraria e d'antiquariato; gli successe il figlio Wouter (1866-1947). La casa è specializzata nella pubblicazione [...] di opere di storia, diritto, scienze e arte ...
Leggi Tutto
Cartografo e costruttore di strumenti scientifici olandese (Alkmaar 1571 - Amsterdam 1638). Fu scolaro di Tyge Brahe; autore di atlanti e globi eccellenti per il loro tempo. Il figlio Jan continuò l'opera [...] paterna; è autore dell'Atlas Maior sive Cosmographia Blaviana, in 14 voll. (1651-64), dei quali uno dedicato all'Italia ...
Leggi Tutto
Medico (Amburgo 1649 - ivi 1693). Esercitò la professione ad Amsterdam e a Firenze, da dove poi ritornò ad Amburgo col titolo di residente del granduca di Toscana. Fu anatomico di gran valore, descrisse [...] per la prima volta le valvole dell'intestino tenue; si occupò inoltre di embriologia umana e dei processi osteogenetici ...
Leggi Tutto
SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 299, 586, 614; A. A. Peltzer, Lambert S. von Amsterdam, in Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen d. Allerh. Kaiserh., XXXI (1913-14), pp. 221-246; H. Voss, Malerei der Spätrenaissance, II ...
Leggi Tutto
Pittore (Douai o dintorni 1702 - Parigi 1766). Studiò ad Amsterdam con B. Picard, poi lavorò a Parigi, dove si rese noto come ritrattista: tra le sue opere più significative, i ritratti di J.-B. Rousseau [...] (Museo di Versailles), di G.-H. de Mirabeau, di P.-J. Cazes, di J.-F. de Troy (Louvre), dello statolder d'Olanda (L'Aia, Mauritshuis) ...
Leggi Tutto
OOSTSANEN, Jacob Cornelisz (Giacomo di Cornelio), detto anche Jacob van Amsterdam
G. I. Hoogewerff
Pittore e incisore. Insieme col fratello Cornelis Cornelisz. van Amsterdam detto Buys, fu tra i maestri [...] del fratello. Diede disegni per vetrate e per ricami liturgici.
Bibl.: K. Steinbart, Die Tafelgemälde des Jacob Cornelisz. van Amsterdam, Strasburgo 1922; id., Nachlese im Werke des Jacob Cornelisz., in Marb. Jahrb. f. Kunstw., V (1929), pp. 213-60 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...