• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
4303 risultati
Tutti i risultati [4303]
Biografie [1389]
Arti visive [768]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

Polet, Sybren

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore nederlandese Sijbe Minnema (Kampen 1924 - Amsterdam 2015). Esordì come poeta sperimentale, attingendo agli ambiti linguistici più disparati alla ricerca di un'adesione all'esperienza [...] concreta che ha teorizzato in Literatuur als werkelijkheid. Maar welke? ("Letteratura come realtà. Ma quale?", 1972). Dopo le prime raccolte (Geboortestad "Città natale", 1958; Lady Godiva op scooter "L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE

CUPER, Franz

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo del sec. XVII, nato ad Amsterdam, morto nel 1695. È noto per un trattato pubblicato a Rotterdam nel 1676 (Arcana atheismi revelata, philosophice et paradoxe refutata examine "Tractatus theologici [...] politici"), nel quale, sotto colore di confutare il trattato dello Spinoza, mirava di fatto a chiarire e sviluppare le sue idee, insistendo specialmente sul concetto dell'impossibilità di dimostrare con ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – SPINOZA

SUYS, Léon-Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

SUYS, Léon-Pierre Arthur Laes Architetto, nato ad Amsterdam il 14 giugno 1823, morto a Ixelles (Bruxelles) il 5 maggio 1887. Fu allievo di suo padre Tieleman-Franciscus. Costruì la chiesa di San Giorgio [...] ad Anversa, ispirandosi ai principî dell'architettura ogivale; restaurò poi il castello di Dorlodot, a Lustin, edificò la casa del comune a Nismes (1861), la chiesa di San Gilles a Faytlez-Seneffe (1856). ... Leggi Tutto

WENT, Friederich August Ferdinand Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WENT, Friederich August Ferdinand Christian Botanico, nato ad Amsterdam il 18 giugno 1863. Dopo la laurea fu per cinque anni (1891-96) direttore d'una stazione sperimentale per la canna da zucchero a [...] Giava. Dal 1896 al 1933 fu professore di botanica a Utrecht e direttore di quell'Istituto e orto botanico. Viaggiò nelle Indie Olandesi, a Ceylon e a Surinam; i suoi studî riguardano specialmente la fisiologia ... Leggi Tutto

VOOGD, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1937)

VOOGD, Hendrik G. I. Hoogewerff Pittore. Nacque ad Amsterdam nel 1766, venne a Roma nel 1788, vi rimase per tutta la vita e vi morì nel 1839. Dipinse scene dalla Campagna romana, vedute di Tivoli, di [...] Veio, ecc., animate di figure e di bestiame, acquistando considerevole fama, anche per l'appoggio assiduo del suo mecenate Dirck Versteegh. Bibl.: G. J. Hoogewerff, in Mededeelingen van het Nederlandsch ... Leggi Tutto

DECKER, Sir Matthew

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato ad Amsterdam sulla fine del sec. XVII (1679?), morto a Londra il 18 marzo 1749. Venne in Inghilterra nel 1702 per esercitarvi il commercio, e nel 1703 fu fatto cittadino inglese. Fu direttore [...] della East India Company. Le sue Serious considerations on the several high duties ecc. (Londra 1743), sono un'interessante monografia sulla politica doganale e finanziaria, con la quale egli propone di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – LIBERISMO – MONOPOLÎ – LOCATIVO

KALFF, Willem

Enciclopedia Italiana (1933)

KALFF, Willem G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amsterdam nel 1622, ivi morto il 31 luglio 1693. È tra i più celebri pittori di nature morte della scuola olandese. Le sue composizioni di frutta, fiori, [...] porcellane, cristalli, ecc., per lo più esposti sopra l'angolo di un tavolo di marmo colorato, sono ricche e armoniose, di un colorito morbido, di una pacata signorilità. Si conoscono di lui anche piccoli ... Leggi Tutto

BOUMANN, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque ad Amsterdam nel 1706, morì a Berlino nel 1776. Chiamato da Federico Guglielmo I a Potsdam, vi costruì un quartiere in mattoni, il cosiddetto quartiere olandese; poi il Berliner Tor, [...] rifatto nel 1901, e, per desiderio di Federico il Grande, il palazzo municipale (1753), in stile palladiano. A Berlino progettò nel 1747 il rifacimento del Duomo; costruì il palazzo per il principe Enrico, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – AMSTERDAM – POTSDAM – BERLINO – LIPSIA

VERWOERD, Hiendrix Frensch

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERWOERD, Hiendrix Frensch Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] studiò nell'università di Stellenbosch, laureandosi in psicologia; perfezionatosi in questi studî in Germania, è poi divenuto prof. di psicologia applicata e preside del Dipartimento di psicologia a Stellenbosch. ... Leggi Tutto

HERZBERG, Judith

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERZBERG, Judith Jeannette Koch Piccio Scrittrice nederlandese, nata ad Amsterdam il 4 novembre 1934. Figlia del giurista e letterato Abel J., ebreo russo sopravvissuto al campo di sterminio di Bergen-Belsen, [...] cinema: Charlotte (1981); Leedvermaak (1989, riadattamento dell'omonimo lavoro teatrale). Ha pubblicato un volume di lettere e articoli: Tussen Amsterdam en Tel Aviv (1988, Tra Amsterdam e Tel Aviv) e Brief aan wie niet hier is: tussen Jerusalem en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 431
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali