• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
4303 risultati
Tutti i risultati [4303]
Biografie [1389]
Arti visive [768]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

Coornhert, Dirk Volkertszoon

Enciclopedia on line

Coornhert, Dirk Volkertszoon Uomo di stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590); per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo, fu arrestato (1567) e l'anno dopo costretto all'esilio. Tornato in patria dopo la [...] cacciata degli Spagnoli (1572), fu segretario degli stati di Olanda, ma il rigore con cui perseguitò i delitti degl'insorti fanatici lo costrinse di nuovo all'esilio. Ritornato nel 1576 si stabilì come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – DE OFFICIIS – DECAMERONE – AMSTERDAM – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coornhert, Dirk Volkertszoon (2)
Mostra Tutti

ZERNICKE, Frits

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZERNICKE, Frits Fisico olandese, nato ad Amsterdam il 16 luglio 1888. Professore all'università di Groninga dal 1920. Nel 1952 ha ricevuto la medaglia Rumford della Royal Society; nel 1953 gli è stato [...] conferito il premio Nobel per la fisica. Si è occupato principalmente di ricerche di ottica fisica, in particolare sui telescopî astronomici. Nel 1934, nel corso di ricerche teoriche sugli specchi usati ... Leggi Tutto

COHEN, Ernest Julius

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico, nato ad Amsterdam il 7 marzo 1869. Allievo di Svante Arrhenius, del Moisran e del van't Hoff, fu assistente di quest'ultimo e nel 1902 fu nominato professore di chimica fisica all'università di [...] Utrecht. Importantissime le sue ricerche sull'allotropia dei metalli, pubblicate nel 1900-02 e nel 1911-12, sulla chimica fisica ed elettrica e sulla piezochimica. Oltre alle sue molte opere chimiche, ... Leggi Tutto
TAGS: SVANTE ARRHENIUS – CHIMICA FISICA – ALLOTROPIA – AMSTERDAM

Coster Dirk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coster Dirk Coster 〈kòstër〉 Dirk [STF] (Amsterdam 1889 - Groningen 1950) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Groninga (1924). ◆ [FAT] Transizione di C.-Kronig: transizione di tipo Auger di bassa [...] energia in cui le buche finali appartengono allo stesso guscio della buca primaria: v. Auger, effetto: I 321 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

UNStudio

Lessico del XXI Secolo (2013)

UNStudio – Studio di architettura fondato ad Amsterdam nel 1990 dagli architetti olandesi Ben van Berkel (n. Utrecht 1957) e Caroline Bos (n. Rotterdam 1959), già soci dal 1988 con lo studio Van Berkel [...] & Bos Architectuurbureau. UN è la sigla di United Network, a sottolineare la natura aperta, dinamica, flessibile e collaborativa dello studio. Nel 2009 è stato fondato UNStudio Asia a Shanghai. Van ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – MERCEDES BENZ – STOCCARDA – SINGAPORE – AMSTERDAM

BERGKAMP, Dennis

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGKAMP, Dennis Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 10 maggio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1993 (Inter-Reggiana, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1986-93: Ajax; 1993-95: [...] Inter; 1995-02: Arsenal • In nazionale: 79 presenze e 36 reti (esordio: 26 settembre 1990, Italia-Olanda, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato olandese (1989-90), 2 Coppe d'Olanda (1986-87, 1992-93), 1 Supercoppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – UEFA

Oostsanen, Jacob Cornelisz, detto anche Jacob van Amsterdam

Enciclopedia on line

Pittore (Oostzaan 1470 - Amsterdam 1533); si stabilì ad Amsterdam verso il 1500. Col fratello Cornelis Cornelisz van Amsterdam, detto Buys, fu tra i maestri della scuola olandese del sec. 16º. Dipinse [...] quadri d'altare e ritratti (Amsterdam, Rijksmuseum), ed eseguì disegni per vetrate e ricami liturgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruysch, Fredrik

Enciclopedia on line

Ruysch, Fredrik {{{1}}} Medico e botanico (L'Aia 1638 - Amsterdam 1731). Conseguito il dottorato in medicina a Leida nel 1664 e pubblicato uno studio sulle valvole dei vasi linfatici (1665), divenne lettore di chirurgia [...] ) e, successivamente (1672), presso la scuola di ostetricia. Nel 1679 fu nominato dottore presso la corte di giustizia di Amsterdam e nel 1685 professore di botanica. R. deve la sua fama ad alcune descrizioni anatomiche (la lamina coriocapillare dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – IMBALSAMAZIONE – VASI LINFATICI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysch, Fredrik (1)
Mostra Tutti

Pynas, Jan Symonsz

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Haarlem 1583 o 1584 - Amsterdam 1631 circa), fratello di Jacob (Haarlem 1585 circa - Amsterdam dopo il 1650), anch'egli pittore. Si recarono (1605 circa) insieme a Roma, dove conobbero [...] . Le loro opere, molto vicine (di Jan Symonsz, Le vesti di Giuseppe mostrate a Giacobbe, 1618, San Pietroburgo, Ermitage; di Jacob, Sacrificio a Lystra, 1628, Amsterdam, Rijksmuseum), hanno importanza per lo svolgimento della nuova pittura olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – ROMA

Hooch, Pieter de

Enciclopedia on line

Hooch, Pieter de Pittore (n. Rotterdam 1629 - m. probabilmente ad Amsterdam dopo il 1684). Allievo di N. Berchem a Haarlem, lavorò poi a Delft (dal 1653), dove poté conoscere l'opera di C. Fabricius e di J. Vermeer, e [...] , Tre donne e un uomo nel cortile sul retro di una casa, Madre che spidocchia la figlia, noto come Cure materne, ecc. (Amsterdam, Rijksmuseum). Negli ultimi anni la sua intima adesione al soggetto e la sua raffinata interpretazione si attenuarono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – HAARLEM – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooch, Pieter de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 431
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali