• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
4303 risultati
Tutti i risultati [4303]
Biografie [1389]
Arti visive [768]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

Cuypers, Julia

Enciclopedia on line

Attrice (Molenbeck-Saint-Jean, Bruxelles, 1871 - Amsterdam 1952), esordì giovanissima a Gand; per lei scrissero J. Hoste (De Brusselsche Straatzanger) e N. de Tiere (Roze Kate); divenuta ben presto la [...] migliore attrice fiamminga, recitò (dal 1885) al Teatro fiammingo di Bruxelles, poi (1891-1903) al Grand Théâtre dei fratelli van Lier a Amsterdam, e (dal 1904) in varie compagnie. Si ritirò dalle scene nel 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – AMSTERDAM – GAND – LIER

Houbraken, Arnold

Enciclopedia on line

Houbraken, Arnold Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1660 - Amsterdam 1719). Come artista è un mediocre accademico; ma ha scritto il volume Groote schouburgh der nederlandsche konstschilders en schilderessen ("Grande [...] -21), che è la principale fonte per la conoscenza dei pittori olandesi del sec. 17º. Il figlio Jacobus (Dordrecht 1698 - Amsterdam 1780) è il più importante incisore olandese di ritratti del sec. 18º (ritratti di pittori olandesi nel volume del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houbraken, Arnold (1)
Mostra Tutti

Voss, Gerhard Johannes

Enciclopedia on line

Voss, Gerhard Johannes Teologo calvinista e filologo (Heidelberg 1577 - Amsterdam 1649); prof. a Leida e Amsterdam. Grammatico, è autore di trattati sulla lingua latina e greca (Ars rhethoricae, 1620; Grammatica latina, 1626; [...] Grammatica graeca, 1627); erudito e storico, ha lasciato alcune opere che segnano i primi tentativi di storia della storiografia classica (De historicis graecis, 1623; De historicis latinis, 1627) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – LINGUA LATINA – HEIDELBERG – CALVINISTA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voss, Gerhard Johannes (1)
Mostra Tutti

Keyser

Enciclopedia on line

Architetto, scultore e medaglista (Utrecht 1565 - Amsterdam 1621). Costruì alcuni dei maggiori edifici di Amsterdam (la Zuider-, la Wester-, la Noorderkerk, la sede della Compagnia delle Indie orientali, [...] la Borsa, ecc.) ed è sua la facciata del palazzo municipale di Delft (1618). Tipico rappresentante del primo barocco olandese, K. nelle sue ultime opere risentì tuttavia l'influenza del classicismo. Valente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I IL TACITURNO – AMSTERDAM – UTRECHT – DELFT

Pierson, Nicolaas Gerard

Enciclopedia on line

Economista e uomo di stato olandese (Amsterdam 1839 - Heemstede, Haarlem, 1909). Prof. nella univ. di Amsterdam (1877), presidente della Nederlandsche Bank (1885), ministro delle Finanze (1891-94), primo [...] ministro (1897-1901), membro della Camera alta (dal 1905); socio straniero dei Lincei (1908). Riorganizzò il sistema fiscale dell'Olanda, introducendo l'imposta sul reddito, e ne fece progredire la legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – AMSTERDAM – HAARLEM

provo

Enciclopedia on line

Movimento giovanile di contestazione sviluppatosi ad Amsterdam (1964-66) e diffusosi nelle principali città olandesi e in altri paesi europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMSTERDAM

Seba, Albert

Enciclopedia on line

Naturalista olandese (Eetzel, Frisia occid., 1665 - Amsterdam 1736); fece numerosi viaggi per conto della Compagnia delle Indie, raccogliendo molto materiale, che descrisse nell'opera: Locupletissimi rerum [...] naturalium thesauri accurata descriptio, ecc. (1734-65), adorna di splendide figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Friedländer, Max Jakob

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco (Berlino 1867 - Amsterdam 1958), il massimo conoscitore e storico della pittura primitiva dei Paesi Bassi, per lo studio della quale è fondamentale la sua opera Die altniederländische [...] Malerei (14 voll., 1924-37) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – BERLINO

Wettstein, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Teologo zwingliano e filologo (Basilea 1693 - Amsterdam 1754). Ebbero fama i suoi studî filologici e la sua edizione critica del Nuovo Testamento greco (2 voll., 1751-52). Venne anche accusato di socinianesimo. [...] I suoi Prolegomena ad Novi Testamenti Graeci editionem (1731) hanno un notevole valore metodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AMSTERDAM – BASILEA

Bassi, Paolo

Enciclopedia on line

Patriota e matematico, di famiglia milanese (Amsterdam 1798 - Milano 1855). Nell'insurrezione delle Cinque Giornate, partecipò alla presa di Porta Tosa. Nominato podestà dopo la partenza di G. Casati, [...] gli toccò il difficile compito della capitolazione che assolse con fermezza e nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 431
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali