Houthakker, Hendrik Samuel
Economista olandese (Amsterdam 1924 - Lebanon, New Hampshire, 2008). Fu professore di economia presso le università di Stanford e di Harvard, dove lavorò fino alla fine della [...] sua carriera. È stato un pioniere delle teorie della dualità e dell’aggregazione. Il suo contributo più noto riguarda l’assioma forte delle preferenze rivelate (➔ preferenze, assiomi sulle; rivelate, preferenze) ...
Leggi Tutto
Verwoerd, Hendrick Frensch
Politico sudafricano (Amsterdam 1901-Cape Town 1966). Eletto al Senato nel 1948 col Partito nazionalista afrikaner, fu l’ideologo del sistema dell’, presiedendo alla sua attuazione [...] in qualità di ministro degli Affari dei nativi (africani), tra il 1950 e il 1958, nel governo di D. Malan e quindi come primo ministro (1958-66). Perfezionò le misure di segregazione, privò i neri dei ...
Leggi Tutto
KLUIVERT, Patrick
Franco Ordine
Olanda. Amsterdam, 1° luglio 1976 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Piacenza-Milan, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1993-97: Ajax; 1997-98: [...] Milan; 1998-2002: Barcellona • In nazionale: 60 presenze e 34 reti (esordio: 16 novembre 1994, Olanda-Repubblica Ceca, 0-0) • Vittorie: 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa Intercontinentale (1996), ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese (Ablasserdam 1897 - Amsterdam 1988). Dopo gli studî a Rotterdam e ad Amsterdam, completò la sua formazione in Scandinavia, Germania e a Parigi. Dal 1921 iniziò un rapporto [...] ai problemi dell'organizzazione dello spazio su vaste unità (città e intere province), già nei progetti per l'area del Rokin di Amsterdam (1924) e per l'Unter den Linden di Berlino (1925) van E. presentò in nuce soluzioni elaborate poi per il piano ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Stettino 1660 circa - Amsterdam 1729). Di origine polacca, si formò e lavorò ad Amsterdam; noti i suoi ritratti e le opere di genere. Anche il fratello Theodor (n. Cracovia 1653 - m. [...] dopo il 1729) fu pittore e incisore: formatosi ad Amburgo e Amsterdam, fu attivo anche in Italia e Germania. Eseguì soprattutto dipinti di storia e di paesaggio. ...
Leggi Tutto
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi Trattato firmato il 2 ottobre 1997 dagli allora 15 Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore olandese (Emden 1631 - Amsterdam 1708), famoso per le sue marine, spesso animate con soggetti della storia contemporanea (musei di Amsterdam e dell'Aia). Fu anche ritrattista. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, [...] quadri a lui attribuiti, di cui solo quattro firmati, e cinquanta incisioni, in gran parte conservate ad Amsterdam, Rijksmuseum, e a Parigi, Bibliothèque Nationale. S. dipinse esclusivamente paesaggi, sia realistici che immaginarî, nei quali risente ...
Leggi Tutto
Scultore e decoratore olandese (Steenwijk 1884 - Amsterdam 1970); studiò ad Amsterdam con Bart van Hove. Eseguì sculture decorative per edifici statali e privati, ritratti, figure d'animali in cui s'avvertono [...] reminiscenze dell'arte egiziana, cinese, greca arcaica, modernamente interpretate ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore arminiano (Ginevra 1657 - Amsterdam 1736). Prof. di ebraico e di filosofia ad Amsterdam (1684); si dedicò alla critica biblica (commentò parecchi libri della Bibbia e negò l'attribuzione [...] del Pentateuco a Mosè) e storica, curando anche importanti edizioni delle opere di Erasmo, U. Grozio, D. Petau, ecc ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...