Ritrattista e incisore (Londra 1764 - Amsterdam 1837), forse allievo di J. R. Smith. Dopo il 1792 visse in prevalenza ad Amsterdam; apprezzato ritrattista incise in mezzatinta da J. Reynolds, G. Romney, [...] J. Hoppner, ecc ...
Leggi Tutto
Geografo e sociologo (Breda 1862 - Amsterdam 1940). Diede avvio alla cosiddetta "scuola sociografica" di Amsterdam, che proponeva un'interpretazione della geografia umana come studio della distribuzione [...] spaziale dei fatti sociali sostanzialmente indipendente dai fattori geografico-fisici ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Andijk 1925 - Amsterdam 2002). Dopo aver studiato all'Istituto di arti applicate di Amsterdam, trascorse un lungo periodo all'estero; dal 1953 si dedicò alla scultura. La sua ricerca [...] si è svolta nell'ambito dell'arte non figurativa con grande purezza e rigore di forme, con particolare attenzione alle possibilità espressive del metallo ...
Leggi Tutto
Incisore e cartografo (Wacken 1563 - Amsterdam 1611). Nel 1593 aprì ad Amsterdam un'officina d'incisione e una stamperia specializzate nel campo cartografico, da cui uscirono molte carte famose, tra cui [...] il magnifico planisfero in proiezione di Mercatore (1608). La sua opera fu continuata dal figlio Hendrick (1597-1664) e dal genero Jan Janssen ...
Leggi Tutto
Pittore (Deventer 1599 o 1600 - Amsterdam prima del 1659); in gioventù fu per varî anni a Roma, dove ebbe rapporti con P. Bril. Dipinse paesaggi e ritratti. Sue opere nei musei di Amsterdam, l'Aia, Anversa, [...] Parigi, Dresda, Monaco, ecc. Si hanno di lui anche incisioni di paesi con rovine romane ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1625 o 1626 - Amsterdam dopo il 1683). Soggiornò in Francia dal 1643 al 1649, e poi, fino al 1656, in Italia, dove lavorò per il Granduca di Toscana. Lavorò poi ad Amsterdam. Le sue nature [...] morte furono assai apprezzate per la bravura nel riprodurre la materia, specialmente i metalli. Opere nei musei dell'Aia, di Berlino, Copenaghen, Hannover ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (L'Aia 1905 - Amsterdam 1968). Figlio del compositore Willem (Amsterdam 1874 - Eindhoven 1948), studiò con H. Zagwijn a Rotterdam e con W. Pijper a Utrecht. Autore di lavori teatrali, [...] orchestrali, vocali-orchestrali, corali, da camera, si era accostato da ultimo alla dodecafonia. L'ultima sua opera, La symphonie pastorale, è stata rappresentata a Rouen nel 1968 ...
Leggi Tutto
THEIL, Henri
Economista, nato ad Amsterdam il 31 ottobre 1924; professore di econometria, e direttore del Center of mathematical studies in business and economics presso l'università di Chicago dal 1965; [...] e nell'uso della teoria dell'informazione nell'analisi economica.
Opere principali: Economic forecasts and policy, Amsterdam 1961; Optimal decision rules for government and industry, Chicago 1964; Applied economic forecasting, ivi 1966; Economics ...
Leggi Tutto
Incisore e miniatore (Parigi 1673 - Amsterdam 1733); allievo del padre Étienne (m. 1721) e di B. Audran, nel 1711 si stabilì ad Amsterdam, dove svolse anche attività di editore, contribuendo a diffondere [...] il gusto dell'illustrazione francese. Tra le sue opere: disegni di gemme antiche (1724) per Ph. von Stoch, illustrazioni per le opere di N. Boileau-Depréaux (1723) e l'enciclopedico volume di Cérémonies ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Montilla 1625 circa - Amsterdam 1701), figlio di un ebreo portoghese convertito e poi tornato in tarda età al giudaismo, autore di un volume di liriche e drammi, Flor de Apolo (1664), [...] de las Musas (1672), in cui imitò ed esasperò la tecnica del culteranismo. In età avanzata si convertì anch'egli al giudaismo (col nome di Leví Daniel de Barrios) e ad Amsterdam, dove si trasferì, si dedicò all'esposizione delle dottrine giudaiche. ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...