• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
4303 risultati
Tutti i risultati [4303]
Biografie [1389]
Arti visive [768]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

Amsterdam

Enciclopedia on line

Amsterdam Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] considerati dall’UNESCO patrimonio mondiale. Nel sec. 20° sono stati creati nuovi quartieri, tra i più classici esempi di urbanistica (Amsterdam-Sud e Overijssel); del 1934 è il piano regolatore di C. van Eesteren, mentre dopo il 1945 si è avuta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA SETTENTRIONALE – ESTREMO ORIENTE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsterdam (6)
Mostra Tutti

Amsterdam

Enciclopedia on line

(o Nuova A.) Isola dell’Oceano Indiano meridionale (42 km2), di natura vulcanica (culmina a 830 m). Fu scoperta dagli Olandesi con la vicina isola di S. Paolo (1696); possedimento francese dal 1893, dipende ora dal Madagascar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: OCEANO INDIANO – MADAGASCAR

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, posta circa a metà strada tra il Capo di Buona Speranza e la Tasmania, a 37°52′ di latit. S. e a 77°34′ di long. E. Ha. 66 kmq. di superficie, ed è costituita tutta [...] da navigli naufragati, alcuni invertebrati), ricca, invece, di animali marini (elefanti marini, otarie, albatri, procellarie, ecc.). Amsterdam, con la vicina isola di S. Paolo, fu scoperta dagli Olandesi, ed è presentemente possedimento francese (dal ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – INVERTEBRATI – TASMANIA – LICHENI

Nuova Amsterdam

Enciclopedia on line

Nome originario (nederl. Nieuw Amsterdam, ingl. New Am­sterdam) portato fino al 1664 da New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NEW YORK

New Amsterdam

Enciclopedia on line

Forma inglese del nome (Nieuw Amsterdam) che gli Olandesi diedero alla città che fondarono (1625) sull’isola di Manhattan, poi ribattezzata New York dagli Inglesi (1664). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NEW YORK – INGLESE

New Amsterdam

Enciclopedia on line

Città della Guyana (17.033 ab. nel 2002) fondata nel 1740 dagli Olandesi come Fort St. Andries. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GUYANA

MARTINO da Amsterdam

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Amsterdam Piero Scapecchi MARTINO da Amsterdam. – Nacque presumibilmente ad Amsterdam verso la metà del XV secolo. Le poche notizie su di lui iniziano con un documento menzionato da Minieri [...] Riccio, dal quale si ricava che nel 1487 M. faceva parte, come compositore tipografico, del gruppo dei Germani fidelissimi che lavorava a Napoli nell’officina di Francesco Del Tuppo. Sono da lui sottoscritte ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] , nel singolare e nel doppio), a Parigi erano stati sei e avevano sfiorato il bronzo nella staffetta 4 x 200 m. Ad Amsterdam erano undici e la giornata memorabile fu l'8 agosto, quando Yoshiyuki Tsuruta (o Turuta, come si firmava), 25 anni non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

AEX (Amsterdam Exchange index)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AEX (Amsterdam Exchange index) AEX (Amsterdam Exchange index)  Indice della borsa valori di Amsterdam (Amsterdam Stock Exchange), confluita nel 2000 nel gruppo paneuropeo di borse valori Euronext (➔), [...] il cui paniere è composto dai titoli delle 25 principali società quotate. Il paniere viene rivisto ogni anno nel mese di marzo ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA VALORI – EURONEXT

Hertzberger, Herman

Enciclopedia on line

Hertzberger, Herman Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura [...] 1959-86 (1987). Vita e opere Laureato all'Università tecnica di Delft nel 1958, prof. all'Accademia di architettura di Amsterdam (1965-70) e all'Università di Delft (1970-99); visiting professor all'Università di Ginevra (1982-86); dal 1999 insegna ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA COSTRUTTIVISTA – HERMAN HERTZBERGER – PAESI BASSI – ANTINOMIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertzberger, Herman (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 431
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali