• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [12]
Biografie [11]
Geografia [3]
Religioni [4]
Asia [2]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia delle religioni [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

KAPURTHALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPURTHALA (A. T., 93-94) Elio Migliorini È uno dei 13 stati indigeni del Panjab, dipendente da un agente inglese che risiede a Lahore; ha una superficie di 1632 kmq. e 284.275 abitanti (174 per kmq.). [...] dal fiume Beas, il quale confluisce nel Sutlej presso l'estremità meridionale dello stato; questo viene attraversato dalle linee ferroviarie Amritsar-Jullundur e Ferozepore-Jullundur. La città di Kapurthala, che ne è il capoluogo, è a 20 km. da quest ... Leggi Tutto

Punjab

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] si fa più favorevole solo nella zona adiacente ai monti Himalaya, dove sono allineati i maggiori centri (Lahore, Amritsar, Rawalpindi, Ambala). Nella zona dei doāb, già sotto la dominazione turca (14° sec.) vennero iniziati lavori di canalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – RAWALPINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Punjab (3)
Mostra Tutti

sikh

Dizionario di Storia (2011)

sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Panjab da Nanak (1469-1539), nell’intento di divulgare la fede in un Dio unico e trascendente (Akal Purakh), da venerare nell’intimo [...] nella raccolta degli insegnamenti dei guru, custodito nello Harimandir, il Tempio d’oro situato nella città di Amritsar. Successivamente, quella che era stata in origine una semplice setta religiosa divenne altresì un’organizzazione politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sikh (2)
Mostra Tutti

Jinnah, Muhammad Ali

Dizionario di Storia (2010)

Jinnah, Muhammad Ali Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] 1917 il movimento Home rule di A. Besant, assumendo la presidenza del comitato di Bombay. Dopo il massacro di Amritsar (1919) si dimise dal Consiglio imperiale. Ponendosi nel solco della tradizione del nazionalismo indiano di fine Ottocento-inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – DIVIDE ET IMPERA – HINDU MAHASABHA – MUHAMMAD IQBAL

Nehru, Pandit Jawaharlal

Dizionario di Storia (2010)

Nehru, Pandit Jawaharlal Nehru, «Pandit» Jawaharlal Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] ’Indian national congress, e nel 1916 conobbe il Mahatma Gandhi. Sostenitore del movimento Home rule, dopo l’eccidio di Amritsar (1919) prese parte alla commissione d’inchiesta formata dai nazionalisti indiani. Nel 1920 aderì al movimento di e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – VIJAYA LAKSHMI PANDIT – SUBHAS CHANDRA BOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nehru, Pandit Jawaharlal (1)
Mostra Tutti

Gandhi, Indira

Enciclopedia on line

Gandhi, Indira Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] separatistiche dei Sikh portarono a una grave crisi nel 1984, quando l'intervento dell'esercito indiano nel tempio d'Oro di Amritsar provocò centinaia di morti fra i Sikh che vi si erano asserragliati. Seguì una lunga serie di violenze in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIALIZZAZIONE – NUOVA DELHI – ALLĀHĀBĀD – AMRITSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Indira (3)
Mostra Tutti

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] , I (1947), pp. 18-25; The Panjab in 1839-40. Selections from the Punjab Akhbars, Punjab Intelligence, a cura di G. Singh, Amritsar 1952, passim; G.L. Chopra, The Panjab as a sovereign state (1799-1839), Hoshiarpur 1960, pp. 112-114; L.S. Lal Suri ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

LAHORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini È la sesta città dell'India per numero d'abitanti, di poco inferiore a Delhi e a Haiderabad, massimo centro del bacino dell'Indo, capoluogo del Panjab. È posta presso [...] è stato creato un accantonamento militare (Mian Mir). La stazione ferroviaria (che è servita dalla North Western Railwav: linee per Amritsar e per Karachi) si trova ad E. del quartiere indigeno, presso il sobborgo di Naulakha; da essa si diparte una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAHORE (1)
Mostra Tutti

Gandhi, Mohandas Karamchand

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Mohandas Karamchand Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] dei propri compagni. Nel 1919 assunse una posizione più radicale contro il dominio britannico in conseguenza dell’eccidio di Amritsar, e organizzò hartal (sorta di scioperi generali) in diverse città: ma le agitazioni presero ben presto un tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] consumo locale o all’immissione nei mercati internazionali sotto marchio estero (Agra, Kanpur, Lucknow, Ludhiana, Jullundur, Amritsar, e anche Delhi e Varanasi); analogo processo di industrializzazione hanno registrato alcune città del Deccan, come ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali