• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [12]
Africa [10]
Storia [8]
Arti visive [9]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [3]
Religioni [3]

MAOMETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] passarono all'islamismo ‛Amr ibn al-‛Āṣ, il futuro conquistatore dell'Egitto, e Khālid ibn al-Walīd, il futuro M. per convertire alcuni infedeli. Il viaggio notturno a Gerusalemme sull'al-Burāq serve ora di base ai musulmani per le loro pretese sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO (7)
Mostra Tutti

ALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] (località sulla riva destra del medio Eufrate), Mu‛āwiyah, che si era accordato con l'astuto ex-governatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ (v.), riuscì a far sospendere le ostilità e a indurre Alì, che era riluttante e consentì solo sotto la pressione ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN AL-‛ĀṢ – ORTODOSSIA – KHĀRIGITI – ABŪ ṬĀLIB – ABBASIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALI (1)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] Vi fiorì una scuola di rettorica di cui il più noto rappresentante fu Coricio (v.). Occupata nel 634 da ‛Amr ibn al-‛Āṣ, generale di ‛Omar, assunse grande importanza per i musulmani, perché ritenuta luogo di sepoltura di Hāshim, bisavolo di Maometto ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della foce del Nilo, circa 220 km a nord-ovest del Cairo. Venne conquistata nel 642 dal generale arabo Amr ibn al-As dopo un lungo assedio. La città rimase durante tutto il Medioevo un importante centro di commercio internazionale e nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

῾Abd Allā´h ibn Sa῾d ibn Abī Sarḥ

Enciclopedia on line

Capitano arabo (m. in Palestina 656 circa), succeduto intorno al 645 ad ῾Amr ibn al-῾Āṣ nel governo d'Egitto; intraprese varie spedizioni contro l'Africa bizantina, che condussero gli Arabi alla conquista [...] della Tripolitania e della Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – PALESTINA – TUNISIA – EGITTO – AFRICA

Abū Mūsà al-Ash῾arī

Enciclopedia on line

Compagno di Maometto (m. Kūfa 662 circa), celebre per la parte avuta nel 658, quale rappresentante di ῾Alī, all'arbitrato di Adhruḥ, ove, secondo la tradizione, si lasciò ingannare da ῾Amr ibn al-῾Aṣ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – KŪFA

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] disciplinate apparvero in altri punti del confine; agl'inizî del 634 tutte queste schiere, circa 30.000 uomini al comando di ‛Amr ibn al-‛Āṣ, avanzarono verso il Ḥaurān. A Rabbath Moab, a oriente del Mar Morto, sconfissero l'esercito bizantino. Poco ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] Il nome dei Nafūsah appare per la prima volta in fonti arabe, a proposito della conquista di Tripoli compiuta dai musulmani condotti da ‛Amr ibn al-‛Aṣ nell'anno 22 o 23 dell'ègira (642-643, 643-644 d. C.). Gli abitanti della città chiamarono in loro ... Leggi Tutto

GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico Giuseppe Furlani Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] suoi scritti, passò anche tra i Siri e gli Arabi. Tra questi ultimi Ibn al-Qifṭī lo mise in uno scritto in rapporto col conquistatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ e col presunto incendio della biblioteca di Alessandria. Ma il racconto non è che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico (2)
Mostra Tutti

‛OQBAH ibn Nāfi‛

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OQBAH ibn Nāfi‛ Celebre capitano arabo del VII secolo d. C.; apparteneva alla tribù dei Fihr ed era nipote del conquistatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ. Ancora giovanissimo, nel primo periodo delle [...] un'imboscata tesagli dai Berberi ribelli. La sua figura storica appare presto circonfusa e idealizzata dalla leggenda, che ne ha fatto l'eroe nazionale arabo-musulmano nell'Africa settentrionale. Bibl.: W. Roth, Okba ibn Nafi al-Fihri, Gottinga 1859. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OQBAH ibn Nāfi‛ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali