al-Fusṭā´ṭ Luogo nel quale il generale arabo ‘Amribnal-‘Āṣ, conquistatore dell’Egitto (640-42), pose il campo per conquistare la piazzaforte bizantina egiziana di Babilonia. La città, originata dai [...] primitivi accampamenti militari, divenne un ricco centro musulmano. Oggi fa parte del Cairo con il nome di Cairo Vecchio (Miṣr al-qadīma) ed è abitata principalmente da Copti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] vita sociale: i piccoli proprietari diventarono man mano locatari e poi servi dei latifondisti.
Nel 641 gli Arabi sotto il comando di ῾Amribnal-‛Āṣ batterono i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] A. all’Impero d’Oriente, a cui un decennio dopo la recuperò Eraclio. Nel 642 vi entrò il conquistatore dell’Egitto, ‛Amribnal-’Āṣ: a partire da quel periodo il centro politico e amministrativo d’Egitto tornò a spostarsi a S del delta (Fusṭāṭ, poi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della foce del Nilo, circa 220 km a nord-ovest del Cairo.
Venne conquistata nel 642 dal generale arabo Amribnal-As dopo un lungo assedio. La città rimase durante tutto il Medioevo un importante centro di commercio internazionale e nello stesso ...
Leggi Tutto
Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] Fu occupata per la prima volta dagli arabi di ‛Amribnal-‛As nel 643 d.C. Al dominio di grandi Stati musulmani (Fatimidi, e più Così si iniziava quel dominio ottomano che doveva durare fino al 1911. Il governo in questo periodo, come negli altri ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Rodi, sovrintendente Kleomenes di Naukratis. A. venne distrutta nel 642 d.C., dopo 14 mesi di assedio, dalle armate di Amribnal-As. Scomparso Alessandro nel 323 a.C., l'Egitto passò a Tolemeo, figlio di Lago, alla cui opera e alla cui discendenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi di legno nella linea d'imposta degli archi (come a Amribnal-As ad al-Fustat, VII sec.; nella Cupola della Roccia a Gerusalemme, VII sec.; a Medina, VIII sec.; a Kairouan, VIII sec ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Si trattava inizialmente di piccole scorrerie e solo in alcuni casi di conquiste stanziali, guidate da Amribnal-As, da suo nipote Uqba ibn Nafi e da Sharik ibn Sumay, che si spinsero oltre la Sirte, lungo la costa fino a Tripoli e nell'interno ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] b. al-'Āṣ risaliva probabilmente anche una moschea detta appunto di 'Amr. Tuttavia le testimonianze relative all'edificio risalgono solo al sec. 9°; nel 989 vi fu trasportato il minbar di una moschea del Fusṭāṭ e nel 1183 Ibn Jubayr la descrisse come ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a un pozzo (il Bir Omr Amr) che lo riforniva, anche se bacino per le abluzioni (miḏā as-sultān), il restauro e l 1983; Idris ibnal-Hasan, ῾Uyūn al-Aḫbār wa funūn al-āṯār (ed. M. al-Yalaoui), Beyrouth 1985; H. Ajjabi, Ṣabra al-Manṣūriya, in ...
Leggi Tutto