• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Medicina [75]
Biografie [68]
Storia [26]
Diritto [16]
Biologia [12]
Sport [16]
Chirurgia [12]
Patologia [12]
Zoologia [10]
Anatomia [10]

GHISLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Paolo Nicola Pastina Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] prigioniero ad Algeri, dove subì maltrattamenti di cui portò i segni visibili tutta la vita (oltre a bastonature subì l'amputazione delle orecchie). Grazie alle sue riconosciute doti militari, al principio del 1567 il papa gli affidò le cariche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

enigmistica

Enciclopedia on line

Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] una parola o una frase che ne può generare altre con soppressione, spostamento o aggiunta di qualche elemento: amputazione, decapitazione, logogrifo (anagramma incompleto, in cui cioè le combinazioni derivanti dalla parola madre o ‘intero’, possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – SILLOGISTICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enigmistica (1)
Mostra Tutti

LANDI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Pasquale Mario Donati Chirurgo, nato a Porrona (Grosseto) il 14 novembre 1817, morto a S. Benedetto a Settimo presso Pisa il 4 agosto 1895. Si laureò in medicina a Firenze nel 1843; fu patriota [...] quelli sugli aneurismi, sulla legatura dell'iliaca interna e altre arterie, sulla diagnosi delle cisti ovariche, sull'amputazione della lingua con l'ansa galvanica, sulle malattie dell'apparecchio urinario, sull'epididimite e sui tumori del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

OSTEOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOSCLEROSI (dal gr. ὀστέον osso" e σκληρός "duro") Piero BENEDETTI Processo che determina un ispessimento dell'osso conseguente ora a processi infiammatorî (osteite ossificante), ora ad azioni meccaniche, [...] , di tumori distruttivi ossei (osteomielite osteoclasica); all'osteosclerosi si deve l'occlusione del cavo midollare nei monconi di amputazione delle ossa. Molto rara è l'osteosclerosi essenziale che si presenta per lo più nella sifilide, negli ... Leggi Tutto

braccio

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] determinare, nel caso di ferita di un’arteria, la cancrena del segmento di arto a valle e la necessità dell’amputazione; la ferita di un nervo può causare, invece, paralisi o anestesia. Le lesioni traumatiche più caratteristiche dei muscoli sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: VETTORE APPLICATO – ARTO SUPERIORE – STELLE DI MARE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (1)
Mostra Tutti

Ottentotti

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Olandesi a una popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (17° sec.) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza. Forzate [...] . Non si praticava la circoncisione, ma sembra fossero in uso due forme meno consuete di mutilazione: il monorchismo e l’amputazione di falangi del mignolo. Gli O. superstiti sono cristiani ma conservano reminiscenze dell’antica loro religione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CIRCONCISIONE – AMPUTAZIONE – ALLEVAMENTO – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottentotti (1)
Mostra Tutti

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] , e nell'iniezione del siero specifico. A infezione dichiarata, la cura chirurgica consisterà in ampî sbagliamenti o nell'amputazione; anche l'uso del siero in alte dosi trova indicazione. Ma la mortalità rimane molto elevata. Patologia comparata ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

PETIT, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIT, Jean-Louis Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Parigi il 13 marzo 1674, ivi morto il 20 aprile 1750. Apprese giovanissimo i primi insegnamenti di anatomia da A. Littre, di chirurgia da L. Castel [...] della gamba. Il P. ideò uno speciale torcolare a vite, indicò l'incisione circolare in due tempi per l'amputazione degli arti; fece importanti studî sull'emostasi, l'emorragia, le fistole lacrimali, le fratture, le lussazioni, l'erniotomia, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETIT, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

POGGI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGI, Alfonso Mario Donati Chirurgo, nato il 18 dicembre 1848 a Bologna, ivi morto il 21 luglio 1934. Laureato nel 1875, fu allievo e assistente di P. Loreta. Fu abilitato nel 1883 alla docenza di [...] tecnica della sutura dell'uretere col processo dell'invaginazione (1887). Fu uno dei primi a eseguire l'amputazione interscapolotoracica (1887). Altri studî notevoli egli fece sull'importanza del lembo capsulare rimasto illeso nella riduzione delle ... Leggi Tutto

IGLIORI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGLIORI, Ulisse Benedetta Garzarelli Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] prigioniero, fu internato a Mauthausen, dove rimase dieci mesi. In seguito alle ferite riportate in combattimento subì l'amputazione del braccio sinistro. All'epoca dell'impresa fiumana, l'I., che si trovava nella città come impiegato della Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
amputazióne
amputazione amputazióne s. f. [dal lat. amputatio -onis.]. – 1. Asportazione totale di un arto o di un suo segmento sia mediante intervento chirurgico operato soprattutto in casi di gravi lesioni, di tumori, di cancrene (a. chirurgica), sia...
amputare
amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(b)- «intorno» e pŭtare: v. potare2] (io àmputo, ecc.). – Asportare tagliando, specialmente mediante operazione chirurgica (v. amputazione): a. un braccio, le gambe, ecc.; fig., a. uno scritto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali