• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Medicina [75]
Biografie [68]
Storia [26]
Diritto [16]
Biologia [12]
Sport [16]
Chirurgia [12]
Patologia [12]
Zoologia [10]
Anatomia [10]

FABRY, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Hilden presso Düsseldorf il 25 giugno 1560, morto a Berna il 14 febbraio 1634. Fu uno dei chirurghi più illustri dei suoi tempi. Allievo di Cosmos Slot barbiere e chirurgo del duca di Clève, si [...] a Berna. Fu il riformatore della chirurgia nei paesi tedeschi e abilissimo operatore. Fu il primo a raccomandare l'amputazione praticata nella parte sana dell'arto anziché come veniva fatto allora, nella parte malata. Notevoli sono i suoi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: AMPUTAZIONE – DÜSSELDORF – CORNEA – BERNA

CODIVILLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi [...] della scoliosi, delle lussazioni dell'anca, delle pseudoartrosi delle ossa lunghe, alla questione della gravabilità dei monconi d'amputazione, ecc. I suoi scritti furono riuniti in volume per cura dell'Istituto ortopedico Rizzoli (Bologna 1912). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BIER, August

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesia spinale per [...] è conosciuto col nome di "stasi venosa alla Bier" o "Bier-terapia" (v.). Ha proposto un metodo osteoplastico per l'amputazione della gamba. Negli ultimi tempi si è occupato a preferenza di argomenti d' indole generale (significato dell'infiammazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA SPINALE – AMPUTAZIONE – GREIFSWALD – NEW YORK – IPEREMIA

MATTIOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Guglielmo Sauro Rodolfi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti. Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] di ferirsi il mignolo della mano destra sì gravemente con una penna d’acciaio, da doversi assoggettare all’amputazione del dito» (L’Organo italiano, p. 4). Nonostante la mutilazione, iniziò lo studio del pianoforte, dapprima all’orfanotrofio ... Leggi Tutto

GUYON, Casimir-Félix

Enciclopedia Italiana (1933)

GUYON, Casimir-Félix Domenico Taddei Medico, nato il 21 luglio 1831 alla Réunion, morto a Parigi il 2 agosto 1920. È il fondatore dell'urologia moderna francese, nel senso che ha fatto valere in essa [...] delle Annales des maladies génito-urinaires, fu abile operatore. Fra i metodi operativi da lui indicati notiamo l'amputazione a sezione ellittica sopramalleolare, l'incisione rettocurvilinea per aggredire il rene dalla via lombare, un processo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUYON, Casimir-Félix (1)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] , determina rispettivamente infarto e ictus, mentre a livello delle gambe può essere responsabile di gangrena con rischio di amputazione. Terapia Terapia del diabete tipo 1. - Si identifica con la terapia insulinica, che viene praticata con multiple ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Devers, Gail

Enciclopedia dello Sport (2004)

Devers, Gail Sandro Aquari USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] con la cobaltoterapia ma ne ebbe il fisico devastato: ingrassò di 12 kg, era soggetta a emorragie cutanee, rischiò perfino l'amputazione di un piede. Grazie a una terapia più appropriata e all'aiuto di Keerse riuscì a tornare in pista dopo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI GRAVES – AMPUTAZIONE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – SAN DIEGO

EXENTERATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

In oculistica è l'eviscerazione del bulbo oculare, operazione con la quale s'allontana il contenuto del bulbo, non lasciandovi che la sclerotica. Si fa in luogo dell'enucleazione, perché con essa rimane [...] vitreo e con un cucchiaio ottuso s 'allontanano completamente le membrane uveali e la retina. Prima di praticare la amputazione della cornea è bene staccare tutto all'intorno la congiuntiva, e, finita l'operazione, suturare questa congiuntiva a borsa ... Leggi Tutto
TAGS: EVISCERAZIONE – BULBO OCULARE – AMPUTAZIONE – CONGIUNTIVA – ADRENALINA

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] dello spettacolo, il pubblico fuori mercato. Le strategie di cui si è detto rispondono a un fatto oggettivo, com'è l'amputazione del mercato dello spettacolo, e dunque anch'esse sono in certo modo oggettive. È molto difficile che un uomo di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

BIRAGO, Dalmazio Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, sergente motorista dell'aeronautica, nato a S. Michele di Alessandria l'11 aprile 1908, morto ad Asmara il 18 novembre 1935. Arruolatosi giovanissimo fra gli specialisti dell'arma aeronautica, [...] ritorno, durante il quale continuò la sua opera di motorista. Decedette all'ospedale di Asmara mentre si procedeva all'amputazione dell'arto sinistro. Tanto stoicismo e attaccamento al dovere vennero premiati con la massima onoreficenza al valore. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ONOREFICENZA – AMPUTAZIONE – ALESSANDRIA – MITRAGLIERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
amputazióne
amputazione amputazióne s. f. [dal lat. amputatio -onis.]. – 1. Asportazione totale di un arto o di un suo segmento sia mediante intervento chirurgico operato soprattutto in casi di gravi lesioni, di tumori, di cancrene (a. chirurgica), sia...
amputare
amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(b)- «intorno» e pŭtare: v. potare2] (io àmputo, ecc.). – Asportare tagliando, specialmente mediante operazione chirurgica (v. amputazione): a. un braccio, le gambe, ecc.; fig., a. uno scritto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali