• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Fisica [124]
Biologia [108]
Medicina [98]
Ingegneria [100]
Biografie [93]
Temi generali [70]
Elettronica [62]
Letteratura [44]
Chimica [32]
Genetica [29]

accoppiatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiatore accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] a una guida ottica oppure anche a una linea elettrica quando si vuole operare con un basso livello di rumore: v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 b. ◆ [OTT] A. ottico: dispositivo che consente l'entrata e l'uscita di segnali ottici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] secondi messaggeri, i meglio conosciuti sono: l'adenilciclasi, che genera l'adenosinmonofosfato ciclico (cAMP), capace, dopo amplificazione catalitica del suo messaggio, di controllare, a mezzo di processi di fosforilazione, una serie di reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

SORDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDITÀ Roberto Filipo (XXXII, p. 156) Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] dimostrato un indubbio vantaggio con la protesizzazione in entrambi gli orecchi. Le protesi acustiche sono dispositivi di amplificazione a batteria, i cui componenti essenziali sono un microfono, al livello del quale avviene la trasduzione meccanico ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDITÀ (5)
Mostra Tutti

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] essere catturati per effetto tunnel in presenza di un campo elettrico, schermando così il campo applicato e diminuendo l'amplificazione. Il non funzionamento o il funzionamento del transistor dice se è stato applicato il campo elettrico o no, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

paronomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paronomasia Francesco Tateo Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] Si vedano i casi analoghi di If XIV 69 (ed ebbe e par ch'egli abbia), XXVI 19 (mi dolsi... mi ridoglio). Ma da una vera amplificazione scaturisce la p. in Pg IV 86-87 ('l poggio sale / più che salir non posson li occhi miei), o in XXIV 95 (Qual esce ... Leggi Tutto

dittologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittologia Francesco Tateo L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] la congiunzione di due vocaboli simili nel significato o complementari. Si tratta pur sempre di una tecnica riguardante l'amplificazione, ma generalmente l'esigenza di servirsi di tale schema per precisare un concetto ricco d'implicazioni (donde il ... Leggi Tutto

Dunlap, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dunlap, William Tommaso Pisanti Scrittore, pittore e impresario teatrale nordamericano (nato nel 1776; morto a New York nel 1839), autore della prima traduzione, che sia stata pubblicata negli Stati [...] tow'r of guilt I sate ") rivela già le componenti che lo animano. Il dantesco l'orribile torre subisce un'amplificazione ‛ narrativa ' in chiave di accensione patetico-sentimentale. Qualche altro verso: " Each famish'd boy upheav'd his drooping head ... Leggi Tutto

CAVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] le comunicazioni in senso opposto. Con ogni coppia di tali tubi è possibile così ottenere 600 comunicazioni contemporanee con passo di amplificazione di circa 10 km., ovvero 960 comunicazioni contemporanee, riducendo in quest'ultimo caso il passo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – RETE TELEFONICA – RADIOFREQUENZA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] natura si definissero soprattutto in seguito, nel contatto con l'ambiente della città veneta, e che solo per amplificazione retorica il suo biografo li proiettasse indietro negli anni della giovinezza. Già a ventisei anni, comunque, egli otteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Giambullari, Pier Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giambullari, Pier Francesco Giancarlo Mallacurati Il letterato e storico fiorentino (1495 - 1555) inaugurò, con il suo programma di un commento alla Commedia (di cui parla già nel 1538, tre anni prima [...] terzina, una breve digressione scientifica o una parentesi gnomica, e la ‛ lettura ' prende corpo attraverso l'amplificazione concettuale, l'addizione di altre autorità, la peregrinazione attraverso esempi biblici o classici, attraverso Aristotele e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambullari, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 75
Vocabolario
amplificazióne
amplificazione amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali