• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [214]
Ingegneria [80]
Fisica [80]
Elettronica [56]
Temi generali [32]
Telecomunicazioni [21]
Medicina [18]
Elettrologia [19]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Matematica [17]

C

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

C C 〈ci〉 [Forma maiusc. della lettera c] [ALG] [ANM] C è il simb. del campo dei numeri complessi; Cn 〈ci a ènne〉 è il simb.: (a) dei fibrati vettoriali con n fibre, Cn=C╳...╳C (n volte) (v. fibrati: [...] ] °C è il simb. del grado centigrado, o Celsius, di temperatura. ◆ [ELT] Classe C: classe di amplificazione di segnali elettrici, e degli stadi amplificatori che operano secondo essa, nella quale l'intervallo di circolazione della corrente in essi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

pilota

Enciclopedia on line

Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. [...] il generatore o la sorgente i cui segnali vengono applicati all’ingresso di un dispositivo elettronico (per es., un amplificatore). Nella tecnica della trasmissione telefonica a frequenze portanti, si chiama pilotafrequenza p. quella di un segnale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO DEL LAVORO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORI – OSCILLATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

sintonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonia sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] , dal segnale del quale si derivano le tensioni per variare l'accordo dei circuiti oscillanti degli stadi amplificatori a radiofrequenza (tramite varicap) e, eventualmente, il segnale per controllare conversioni di frequenza oltre la prima; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

operazionale, amplificatore

Enciclopedia on line

Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] si realizza una reazione negativa tramite l’impedenza Zr: nell’ipotesi che sia A≫(Zi+Zr)/Zi si ottiene un valore dell’amplificazione totale pari a −Zr/Zi; è da notare che, agli effetti pratici, si può correttamente ritenere che oltre al nodo N anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: MICROPROCESSORI – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazionale, amplificatore (1)
Mostra Tutti

tetrodo

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico a 4 elettrodi (catodo, anodo e due griglie), ormai sostituito dai dispositivi a stato solido, derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Se quest’ultima è interposta tra il [...] conseguiva in tal modo una sensibilissima riduzione della capacità interelettrodica griglia-anodo, sicché tali t. potevano essere usati in circuiti amplificatori a radiofrequenza senza necessità di ricorrere, come per i triodi, alla neutralizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CATODO – ANODO

DAC (Digital to analog converter)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DAC (Digital to analog converter) Lorenzo Seno Circuito d’interfaccia tra i sistemi elettronici numerici e quelli analogici, speculare all’ADC (Analog to digital converter, convertitore digitale-analogico). [...] numero binario definisce il duty cycle, e dunque il valor medio, di un’onda quadra. La PWM è alla base degli amplificatori audio di potenza digitali in classe D. Il valore quadratico medio del segnale PWM è però costante, indipendente dal valore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Gunn John Battiscombe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gunn John Battiscombe Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] ben si presta alla realizzazione di dispositivi più complessi, denominati generic. dispositivi a effetto G., atti a funzionare come amplificatori per microonde, in cui l'onda di carica spaziale è eccitata da un segnale applicato a un elettrodo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTRONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEMICONDUTTORI – MICROONDE – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunn John Battiscombe (1)
Mostra Tutti

sommatore

Enciclopedia on line

sommatore In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze ecc. In elettronica digitale, circuito con il quale è realizzata la somma di due [...] più s. completi e semisommatori, si possono ottenere s. per numeri binari di qualunque lunghezza. Nel caso di s. analogici, che effettuano somme di tensioni o di correnti, si utilizzano spesso schemi basati su amplificatori operazionali (fig. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMISOMMATORE – NUMERI BINARI – XOR

varactor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varactor varactor 〈vërèktë〉 [s.ingl. Comp. di var(iable) e (re)actor "reattore variabile", usato in it. come s.m.] [ELT] Bipolo passivo che presenta una reattanza capacitiva variabile non linearmente [...] capacità massima e quella minima, circa uguali a 10: v. giunzione p-n: III 47 b; trovano largo impiego nella realizzazione di amplificatori parametrici, moltiplicatori di frequenza, mescolatori e circuiti di sintonia automatica per VHF e microonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – CONDENSATORE – REATTANZA – RESISTORE – MICROONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varactor (1)
Mostra Tutti

enfasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enfasi ènfasi [Der. del lat. emphasis "esaltazione, ingrandimento", dal gr. émphasis, a sua volta da emphaíno "manifestare"] [ELT] Alterazione intenzionale della caratteristica ampiezza-frequenza di [...] o compressione della dinamica) in guisa da ripristinare la caratteristica ampiezza-frequenza dei segnali originali. La preenfasi e la deenfasi si ottengono mediante filtri elettrici uniti ad amplificatori non lineari, di adatte caratteristiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali