• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [214]
Medicina [18]
Ingegneria [80]
Fisica [80]
Elettronica [56]
Temi generali [32]
Telecomunicazioni [21]
Elettrologia [19]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Matematica [17]

cardiografia

Enciclopedia on line

Metodica strumentale per esaminare l’attività del cuore attraverso la registrazione grafica delle sue manifestazioni di ordine meccanico (pulsazioni, cambiamenti di forma e volume). Era ottenuta con il [...] della punta del cuore, ne trasmetteva gli impulsi meccanici a un apparato registratore munito di amplificatori. Dopo l’introduzione della elettrocardiografia e della fonocardiografia (che registrano le manifestazioni, rispettivamente elettriche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA

FONETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] come parte integrante il tubo a raggi catodici ovvero che funzionano in grazia di esso: i registratori, i varî amplificatori (in genere di correnti microfoniche) e infine gli oscilloscopî a raggi catodici e i fonospettrografi o analizzatori varî. L ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – TUBO A RAGGI CATODICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRONICO – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

Udito

Enciclopedia del Novecento (1984)

Udito GGeorg von Békésy di Georg von Békésy SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] . Malgrado gli enormi progressi compiuti negli ultimi trent'anni nel campo della fisica applicata, a seguito dell'impiego di nuovi amplificatori, di analizzatori di frequenza e di calcolatori, gli organi di senso, come la vista e l'udito, sono sempre ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] l'uso di una pasta elettrolitica. Sono stati sviluppati tipi di elettrodi secchi, che però richiedono l'uso di amplificatori ad alta impedenza e pertanto non sono privi di inconvenienti. Quando è necessario misurare biopotenziali in punti interni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

elettrofisiologia

Enciclopedia on line

Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] elettrometro capillare di A. Waller, cui sono connesse le prime indagini sui fenomeni elettrici del cuore e che, dotato di amplificatori, divenne suscettibile di applicazioni più estese (E.D. Adrian, A.S. Gilson, G.H. Bishop); il galvanometro a corda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ELECTROPHORUS ELECTRICUS – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROENCEFALOGRAFO – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] (S+N)/N, cioè 1+S/N, e il rapporto segnale-r. risulta quindi determinato (normalmente esso viene espresso in decibel). Per amplificatori, radioricevitori o più in generale quadripoli si parla spesso di cifra di r. (anche figura di r. o fattore di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] diretta su un foglio di carta continua che scorre alla velocità di 15 o 30 mm/sec. L'insieme, costituito dall'amplificatore e dal sistema scrivente, prende il nome di ''canale''. La misura dell'EEG può essere effettuata fra due elettrodi posti ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROENCEFALOGRAFO – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] proprietà dei recettori dovette attendere l'introduzione in fisiologia dell'elettronica, all'inizio degli anni venti. Amplificatori e strumenti di registrazione diretta, quali l'oscillografo a raggi catodici, resero possibile registrare gli impulsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ciò vi è anche l'intrinseca complicazione dovuta al fatto che il CCD cattura l'immagine dalla finestra di uscita dell'amplificatore di brillanza, che è di forma circolare, mentre la sua superficie sensibile ha rapporto base/altezza 4:3. Un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali