• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Ingegneria [80]
Fisica [80]
Elettronica [56]
Temi generali [32]
Telecomunicazioni [21]
Medicina [18]
Elettrologia [19]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Matematica [17]

sommatore

Enciclopedia on line

sommatore In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze ecc. In elettronica digitale, circuito con il quale è realizzata la somma di due [...] più s. completi e semisommatori, si possono ottenere s. per numeri binari di qualunque lunghezza. Nel caso di s. analogici, che effettuano somme di tensioni o di correnti, si utilizzano spesso schemi basati su amplificatori operazionali (fig. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMISOMMATORE – NUMERI BINARI – XOR

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664) Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] sensibilità varia fra −30 e +137 dB (μV) (ossia fra circa 30 nV e 7 V), la larghezza di banda dell'amplificatore può essere variata entro ampi limiti. Quanto all'uscita, si può usare la posizione ''valor medio'', per le portanti non modulate, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

varactor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varactor varactor 〈vërèktë〉 [s.ingl. Comp. di var(iable) e (re)actor "reattore variabile", usato in it. come s.m.] [ELT] Bipolo passivo che presenta una reattanza capacitiva variabile non linearmente [...] capacità massima e quella minima, circa uguali a 10: v. giunzione p-n: III 47 b; trovano largo impiego nella realizzazione di amplificatori parametrici, moltiplicatori di frequenza, mescolatori e circuiti di sintonia automatica per VHF e microonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – CONDENSATORE – REATTANZA – RESISTORE – MICROONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varactor (1)
Mostra Tutti

enfasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enfasi ènfasi [Der. del lat. emphasis "esaltazione, ingrandimento", dal gr. émphasis, a sua volta da emphaíno "manifestare"] [ELT] Alterazione intenzionale della caratteristica ampiezza-frequenza di [...] o compressione della dinamica) in guisa da ripristinare la caratteristica ampiezza-frequenza dei segnali originali. La preenfasi e la deenfasi si ottengono mediante filtri elettrici uniti ad amplificatori non lineari, di adatte caratteristiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cognitivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, [...] situazione). Per J.S. Bruner il soggetto si giova, per le capacità motrici, sensoriali e riflessive, di ‘amplificatori’ culturali, diversi per ambiente, epoca e stadio evolutivo del soggetto stesso. Le origini del cognitivismo possono essere fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMPORTAMENTISMO – PSICOLOGIA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognitivismo (4)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] cuore dei dispositivi elettronici è in genere rappresentato dai chip che possono costituire il contatore di un orologio digitale, l'amplificatore di una radio o il cervello di un calcolatore. All'esterno il chip ha l'aspetto di un 'bruco tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

reazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reazione reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] si attua per aumentare e assicurare la stabilità di funzionamento di un sistema, che è un'esigenza molto generale (per es., v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 Fig. 1.4.2), mentre alla r. positiva si ricorre quando si vuole che il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione (8)
Mostra Tutti

proteinchinasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima allosterico coinvolto nella trasmissione del segnale ormonale all’interno delle cellule bersaglio. In particolare, si distinguono p. AMPc-dipendenti e p. denominate p. C. Le prime [...] o di treonina presente nel sito catalitico di un enzima bersaglio, che viene così attivato provocando l’amplificazione intracellulare del segnale ormonale. La regolazione delle p. AMPc-dipendenti influenza quindi il metabolismo degli acidi grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – DIACILGLICEROLO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO – BIOCHIMICA

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] , azionato da un motore, quasi sempre elettrico, ma che può essere anche a molla, il pick-up elettromagnetico, l'amplificatore a valvole termoioniche in bassa frequenza e l'altoparlante. In questo caso l'alimentazione del complesso è fatta, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] una coppia di transistor standard (Me ad, 1989). Bisogna poi fare in modo che l'input che giunge a questo amplificatore non lineare sia in corrente, mentre l'output deve essere in tensione, in modo da poter essere utilizzato dallo stadio successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali