• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Ingegneria [80]
Fisica [80]
Elettronica [56]
Temi generali [32]
Telecomunicazioni [21]
Medicina [18]
Elettrologia [19]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [17]
Matematica [17]

fedelta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fedelta fedeltà [Der. del lat. fidelitas -atis "osservanza della fede data", da fidelis "fedele", a sua volta da fides "fede"] [ELT] Nella trasmissione, registrazione, trasduzione e riproduzione di segnali, [...] f., qualificazione che viene data (per traduz. dell'ingl. high fidelity) a impianti di registrazione e di riproduzione sonora, o a loro componenti (fonorivelatori, altoparlanti, amplificatori, ecc.), dotati di alto grado di f. (v. suono: V 705 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

FONETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] come parte integrante il tubo a raggi catodici ovvero che funzionano in grazia di esso: i registratori, i varî amplificatori (in genere di correnti microfoniche) e infine gli oscilloscopî a raggi catodici e i fonospettrografi o analizzatori varî. L ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – TUBO A RAGGI CATODICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRONICO – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] [ELT] P.-controfase: particolare collegamento di transistori o di tubi termoelettronici identici cui si ricorre spec. in amplificatori per ottenere grandi potenze d'uscita, ottenuto raggruppando un certo numero di transistori o di tubi in due gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

quadripolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadripolo quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] 'uscita del primo sono le grandezze d'ingresso del secondo (fig. 2) e la serie può prolungarsi a piacere (è la disposizione di amplificatori e filtri a più stadi); (c) in parallelo (fig. 3): la corrente d'ingresso si ripartisce tra i due ingressi e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadripolo (1)
Mostra Tutti

minimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimetro minìmetro [Comp. di mini(mo) e -metro] [MTR] Nome di speciali micrometri per misurare spec. piccole differenze di spessore, talora facenti parte di strumenti più complessi (per es., di un comparatore, [...] si protende verticalmente verso il basso una punta mobile che si appoggia sull'oggetto e, per il tramite di opportuni meccanismi amplificatori di spostamento (leve e ingranaggi), fa muovere un indice su una scala graduata (se la scala è circolare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] a massa, l’elettrodo d’ingresso è la base e quello d’uscita l’emettitore; anche in questo caso si ha amplificazione di corrente. Dal punto di vista elettrico il t. è individuato da relazioni funzionali, tra le grandezze elettriche IB, IC, VBE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

CAMERA a ionizzazione

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] , N2, CO2, A, ecc.). La durata degli impulsi di simili camere è dell'ordine di qualche microsecondo, il che esige amplificatori con un tempo di salita dell'ordine di 0,5 microsecondi e limitata risposta alle basse frequenze per minimizzare l'effetto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PRESSIONE ATMOSFERICA – VALVOLE TERMOIONICHE – MOBILITÀ IONICA – FISICA ATOMICA

fluidica

Enciclopedia on line

Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., [...] del 18° sec. e continuarono sporadicamente per tutto il secolo successivo. Il primo contributo significativo è costituito da un amplificatore fluidico realizzato nel 1890 da C.A. Bell; il risultato che ha dato l’avvio allo sviluppo della moderna f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – FLUIDODINAMICI – ELETTROSTATICA – FLUIDOSTATICA – AMPLIFICATORE

Udito

Enciclopedia del Novecento (1984)

Udito GGeorg von Békésy di Georg von Békésy SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] . Malgrado gli enormi progressi compiuti negli ultimi trent'anni nel campo della fisica applicata, a seguito dell'impiego di nuovi amplificatori, di analizzatori di frequenza e di calcolatori, gli organi di senso, come la vista e l'udito, sono sempre ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

GASSER, Herbert-Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GASSER, Herbert-Spencer Giulio Cesare PUPILLI Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] a raggi catodici (1922), che ha segnato un grande progresso nel campo dell'elettrofisiologia: con l'ausilio di amplificatori a valvole termoioniche, tale strumento permette una fedele registrazione dei processi più rapidi e dei potenziali più deboli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSER, Herbert-Spencer (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali