• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [106]
Elettrologia [12]
Fisica [45]
Ingegneria [42]
Elettronica [27]
Temi generali [21]
Telecomunicazioni [13]
Chimica [10]
Strumenti e tecnologia applicata [10]
Matematica [10]
Medicina [9]

maser

Enciclopedia on line

Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] l’applicazione di un opportuno campo elettrico. È da osservare che nel m. il processo di amplificazione non è legato, come negli amplificatori elettronici a tubi termoelettronici o a transistori, a cariche elettriche in moto, e il rumore proprio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – EMISSIONE STIMOLATA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maser (3)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrodo di riferimento posto nel liquido extracellulare (fig. 4.54). I due elettrodi vengono connessi con un amplificatore elettronico di tensione e con un apparato di visualizzazione del segnale, generalmente costituito da un oscilloscopio a raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

elettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronica elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] . analogica e digitale: quella che s'occupa, rispettiv., di dispositivi analogici (per es., amplificatori elettronici) e di dispositivi digitali (per es., contatori elettronici). ◆ [ELT] [FSD] E. a, o dello, stato solido: quella basata su dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] componenti sono esclusivamente elementi di ritardo, moltiplicatori e sommatori. C. elettronico C. che comprende uno o più componenti attivi. C. analogici sono disponibili a bassi costi gli amplificatori operazionali. Quando la necessità di avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] di spin semintero) come il protone, il neutrone, gli iperoni. Il numero leptonico elettronico è anch’esso additivo e vale +1 per νe ed e−, −1 per ν effetto fotoelettrico. Consentono inoltre di realizzare amplificatori (in congiunzione a strutture MOS) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] che servono non per utenze esterne dirette ma per pilotare amplificatori o altri dispositivi; (d) in base a particolarità costruttive e l'anodo a potenziale negativo, per cui gli elettroni emessi dal catodo erano accelerati verso la griglia e respinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

filtro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtro filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] soli componenti passivi (resistori, condensatori, induttori: f. passivo) oppure anche da componenti attivi (tubi elettronici, transistori, amplificatori operazionali, circuiti integrati: f. attivo) che serve per ottenere in uscita le componenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

linea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linea lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] [FTC] [EMG] [ELT] Nell'elet-trotecnica, nell'elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sistema di conduttori (e per ci si giova in vari dispositivi (per es., amplificatori e oscillatori), nei quali i circuiti oscillanti sono appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

reazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reazione reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] un sistema, che è un'esigenza molto generale (per es., v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 Fig. 1.4.2), mentre alla r , appunto oscillatore a r. o a retroazione (v. oscillatori elettronici: IV 325 a). Accanto alla r. voluta e progettata (r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione (8)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] in modo da controllare il flusso di elettroni fra i due elettrodi principali, realizzando così il triodo. Con tale componente risultò possibile realizzare per la prima volta un dispositivo dotato di amplificazione, cioè in grado di ottenere in uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI
1 2
Vocabolario
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali