Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] greco la m. (gr. πρόσωπον) copriva il capo dell’attore e aveva per lo più un’apertura boccale imbutiforme, che fungeva da amplificatore della voce. In genere le m., tragiche o comiche, erano bianche per i personaggi femminili e brune per i maschili ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] fosse stato sviluppato per scopi fondamentali (lo studio della resistenza del germanio), si scoprì che esso funzionava da amplificatore di tensione e da interruttore, per cui, assegnando al passaggio di corrente il valore 1 del codice binario ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] . L'oscillografo catodico è stato introdotto da H. S. Gasser e J. Erlanger nel 1922: con l'ausilio di amplificatori a valvole termoioniche, tale strumento permette una fedele registrazione dei processi più rapidi e dei potenziali più deboli; i tubi a ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] urinario, dell'attività elettrica del piano perineale e nel contemporaneo studio radiocinematografico della morfologia vescicale con amplificatore di brillanza.
L'analisi combinata di questi parametri durante il progressivo riempimento vescicale e la ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] 'ordine di 0,1 Μs. Tale intensità viene misurata mediante un trasduttore piezoelettrico d il quale è collegato a un amplificatore di carica e e a un oscilloscopio a memoria f che visualizza l'andamento temporale a gradino della forza. Il trasduttore ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] alla frequenza f di modulazione del segnale, e il terzo alla larghezza di banda normalizzata Δf dell'amplificatore elettronico a valle del rivelatore.
Una semplificazione comparativa tra vari rivelatori si può ottenere normalizzando l'area del ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] rumore di fondo. Nel campo delle microonde molto ci si attende dall'uso degli amplificatori parametrici e molecolari (v. amplificatore, in questa App.).
Radiointerferometro. - È un radiotelescopio dotato di due antenne in montaggio interferometrico ...
Leggi Tutto
PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] la qualità di trasmissione, potrà essere ottenuto mediante l'adozione di amplificatori a radiofrequenza a bassissimo rumore, quali quelli parametrici e molecolari (v. amplificatore elettrico, in questa App.).
Molto diffuso è l'impiego di p ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] continuità tra 0 e 1 per regolare a piacere l'ampiezza di un segnale (regolatori cosiddetti di volume in amplificatori, ecc.) oppure per inserire in un circuito una resistenza variabile (attenuatori, filtri RC, ecc.); dal punto di vista costruttivo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] l’onda sonora in una serie di parametri acustici. Il front-end è tipicamente costituito da un microfono, un amplificatore, un convertitore analogico-digitale e uno stadio di elaborazione. Il convertitore opera un campionamento nel tempo e una ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.