Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] comunemente usati sono Ge e Si, essendo il Ge più efficace all'infrarosso perché di gap minore. Si usa anche amplificare la corrente introducendo un potenziale esterno che accelera i portatori in eccesso nella direzione di facile caduta e produce un ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sapere del progetto di Federico. Senza aver ricevuto alcuna informazione, ufficiale o riservata, gli giungevano voci tali da amplificare la portata dell'impresa fridericiana, che comunque si annunciava innovativa e di grande respiro. Questo dato e l ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] , a cominciare dal ripudio del criterio dell’utile netto quale referente contenutistico del profitto confiscabile8.
Ad amplificare i risvolti problematici di questo stato d’incertezza giuridica sono state, evidentemente, anche le enormi potenzialità ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] bestiali» per indurre Vochieri a rivelare i nomi dei complici. Data per certa la durezza della repressione, amplificare l’immagine crudele del governatore era certamente funzionale a una narrazione dicotomica, in cui la figura tetragona del ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] o con antigeni purificati del tumore non hanno fornito dati incoraggianti, sono stati compiuti numerosi tentativi per amplificare la capacità di risposta immunitaria verso i tumori o per stimolare l’immunogenicità stessa delle cellule cancerose ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] ricevitore di 80÷100 km possono essere raggiunte senza la necessità d'inserire un ripetitore, un apparato cioè in grado di amplificare e rigenerare il segnale. Poiché nelle reti in uso la distanza tra i centri di commutazione è mediamente inferiore a ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] ), e altri recettori, che forniscono segnali sia attivatori sia inibitori (secondo segnale) che, in date condizioni, inducono la cellula ad amplificare o a bloccare gli eventi a valle del primo segnale.
Nel caso dei linfociti B, il secondo segnale è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] porrebbero come due macrosistemi collegati da un circuito di retroazione, in forza del quale i rispettivi domini d'azione si amplificano a vicenda. Da due secoli il capitalismo, che in parallelo continua a produrre e riprodurre rapporti sociali a sé ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] nel mescolatore. Un demodulatore ha infine il compito di estrarre la modulante del segnale IF che poi può essere amplificata in un amplificatore a bassa frequenza prima di essere trasferita all'utilizzatore. Lo schema descritto è quello di un ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] , i modelli stessi con cui la rappresentiamo: da un lato, Internet costituisce una gigantesca infrastruttura volta ad amplificare gli spazi relazionali che possono supportare in concreto la formazione di conoscenza, dall’altro si presenta come una ...
Leggi Tutto
amplificare
v. tr. [dal lat. amplificare, comp. di amplus «ampio» e tema di facĕre «fare»] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). – 1. Rendere piu ampio, più esteso, anche fig.: a. il suono; a. il potere, l’autorità; a. il periodo, l’espressione,...