• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Temi generali [11]
Diritto [9]
Matematica [9]
Filosofia [9]
Religioni [8]
Biografie [8]
Storia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Letteratura [8]
Diritto civile [6]

Modernizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernizzazione Carlo Trigilia Introduzione Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] secolarizzazione, la quale si accompagna a un ampliamento della libertà di scelta degli individui nelle relazioni visioni del mondo legate al rapporto tra realtà umana e realtà trascendente, che si sono formate con le grandi religioni. Ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ALEXANDER GERSCHENKRON – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernizzazione (4)
Mostra Tutti

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , il progresso, la scienza, qualche entità trascendente) che possa sottrarci alla parzialità e alla differenziazione con vari strumenti giuridici: la riserva di posti, un ampliamento del concetto di parità salariale, il divieto di discriminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] da Paolino. In Sulpicio sistematico è l’ampliamento della tradizionale allegoria del ritrovamento della croce, fidei» sono domati i peccati degli imperatori, è la sua potestas trascendente che richiama la loro «prona potestas in vitium […] a lapsu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] Ora, a parte la difficoltà di trovare una fondazione non trascendente di tale diritto, in questo modo di costruire un diritto ambito dei diritti fondamentali della persona e, con essa, amplia e legittima le scelte possibili per la costruzione del ... Leggi Tutto

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] del XIX secolo, con Karl Ritter e Alexander von Humboldt, si amplia il posto dell'uomo nella geografia, le cui finalità si estendono distinzione fondamentale è tra ciò che è influenzato dal trascendente e ciò che dipende solo dall'intervento di forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] come ente determinato da un ordine naturale e, insieme, trascendente: cioè, da un ordine nel quale erano cristallizzate la significato innovativo, anche sul piano civico, del progressivo ampliamento dei diritti individuali; a suo dire, gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] negativo e tendono ad escludere in radice l’esistenza del trascendente. In passato il Bag ha peraltro ritenuto necessario avere riguardo diverso atteggiarsi della subordinazione e un sicuro ampliamento dell’oggetto della prestazione, sembra difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Teoria e storia della storiografia

Croce e Gentile (2016)

Teoria e storia della storiografia Marcello Mustè Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] ., p. 55), sino alle figure, altrettanto mitiche, del «fine trascendente» (p. 57) e del «significato» attribuito all’intero processo, . 102). Un concetto, questo, che approfondiva e ampliava nella chiusa del capitolo “Filosofia e metodologia”, dove ... Leggi Tutto

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] magia come conseguenza di una tensione verso una meta trascendente, che solo dopo può ridiscendere e divenire anche governo ’, riproduzione attiva della scienza delle forze naturali. All’ampliamento delle competenze della magia naturale (a cui, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e Hitler»1. Sebbene questo richieda un considerevole ampliamento d’orizzonte, la categoria storiografica dell’era costantiniana una contemplazione devota dei misteri sul piano trascendente, tanto ieratica e disincarnata da lasciare dialetticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali