• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Fisica [84]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [23]
Temi generali [31]
Elettronica [25]
Biologia [21]
Storia [20]
Informatica [20]
Medicina [19]
Ottica [19]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del territorio, la sistematicità di impianto, l’ampiezza dell’abitato, la capacità di sfruttare intensamente e a lungo forse il più prospero, trova la sua abile guida nel figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il duca e poi granduca Cosimo I (1537-74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] un modulatore che può attuare un’eventuale modulazione d’ampiezza o di frequenza o di fase con s. esterni oppure con s. hanno lo scopo di modificare il contenuto spettrale dei s., attenuando in modo selettivo alcune bande di frequenza rispetto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] dati fino a 384 kbit/s utilizzando le medesime ampiezza di portante e frequenze del GSM, non ha sin qui IEEE 802.11: IEEE 802.11b, che opera nella banda non regolamentata dei 2,4 GHz con velocità di 11 Mbit/s e una prevista estensione ai 20 Mbit/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] , mentre le NAND si prestano alla memorizzazione di moli elevate di dati. Lo sviluppo di macchine fotografiche e telecamere digitali, nonché degli standard di telefonia portatile a grande larghezza di banda, hanno favorito un più rapido aumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROONDE (App. III, 11, p. 105) Luigi Millanta L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] attualmente importanza commerciale) è legato alla struttura della banda di conduzione, che ammette due (o più) distinti di spettro, che fornisce la distribuzione di ampiezza spettrale di segnali modulati; il riflettometro a eco, che analizza linee di ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI STAMPATI – LUNGHEZZA D'ONDA – METALLI ALCALINI – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dell'imbasamento: tali la soglia del Catanga e quelle di Banda e dell'Adamaua, che delimitano il bacino del Congo: . Il Niger è il terzo dei fiumi africani per sviluppo di corso (4200 km.) e ampiezza di bacino (1.586.000 kmq.), ma è il secondo, ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] circa 200 nm, che corrispondono complessivamente a 50 THz di banda. Per dispersione s'intende l'allargamento temporale che un in una serie di impulsi la cui ampiezza può assumere solo un limitato numero di valori a intervalli di tempo specificati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] in due bande nel visibile e due bande nel vicino infrarosso, con risoluzione di 160 m, e in una banda nell'infrarosso termico, con risoluzione di 600 m. Notevole è l'ampiezza dello swath, di ben 600 km, con possibilità di fornire immagini di 600×600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] se ne determinano automaticamente alcuni parametri significativi (ampiezza di determinati massimi o minimi, loro posizione temporale verbali, ciascuno in una determinata banda di frequenze. L'applicabilità di questo metodo è basata sull'ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587) Riccardo MORANDI Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] di convenienza si cita il caso di una travata semplicemente appoggiata dell'ampiezza di trentacinque metri e della larghezza stradale di però a quelle poste dalla stessa banda del piano verticale longitudinale di simmetria della travata, su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CALCESTRUZZO ARMATO – BASSANO DEL GRAPPA – ROTTURA PER FATICA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
vestigiale
vestigiale agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane completamente sviluppato e funzionale...
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali