• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Fisica [84]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [23]
Temi generali [31]
Elettronica [25]
Biologia [21]
Storia [20]
Informatica [20]
Medicina [19]
Ottica [19]

USB

Lessico del XXI Secolo (2013)

USB – Sigla di Universal serial bus, interfaccia standard per il collegamento di diverse periferiche a un computer. L'USB è stato progettato per consentire a più periferiche di essere connesse usando [...] specifica wireless USB (WUSB) è stata standardizzata e alcuni dispositivi sono in commercio; si tratta di un'estensione senza fili dotata di elevata ampiezza di banda a corto raggio che combina la velocità dei dispositivi USB 2.0 con la praticità ... Leggi Tutto
TAGS: DISCO RIGIDO – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USB (1)
Mostra Tutti

rumore bianco (white noise)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rumore bianco (white noise) rumore bianco (white noise)  Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della [...] simile a ogni frequenza. Intuitivamente, il segnale relativo a un’ampiezza di banda prefissata è costante indipendentemente dalla frequenza. Dal punto di vista probabilistico, si distingue in genere tra r. b. in senso forte e in senso debole ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PASSEGGIATA ALEATORIA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSO ALEATORIO – MOTO BROWNIANO

networking individualism

Lessico del XXI Secolo (2013)

networking individualism <nètuëëk indivìdiuëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Concetto del sociologo canadese Barry Wellman alla base del quale c’è l’idea che le tecnologie della [...] in tal senso sono le componenti tecnologiche che hanno portato all’esplosione di questo soggetto sociale: la crescita dell’ampiezza di banda (ossia della capacità di trasporto dati), la sempre più diffusa portabilità delle tecnologie senza fili ... Leggi Tutto

reciprocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reciprocita reciprocità [Der. del lat. reciprocitas -atis "qualità, condizione di ciò che è reciproco", da reciprocus "reciproco"] [ALG] Lo stesso che correlazione, cioè corrispondenza proiettiva fra [...] elementari: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 215 e. ◆ [ELT] Teorema di r. delle antenne: stabilisce che le proprietà (ampiezza di banda, direttività, ecc.) di un'antenna ricevente sono le stesse che avrebbe la stessa antenna usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

banda di trasmissione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] dei sistemi radio, la banda utilizzata varia da 8 kHz (modulazione di ampiezza) a 150-200 kHz (modulazione di frequenza). Con lo sviluppo della televisione la banda di trasmissione si è elevata a milioni di hertz (MHz): per trasmettere immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEMATICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FIBRE OTTICHE – INFORMATICA – BANDA LARGA – AUTOSTRADA

banda larga

Lessico del XXI Secolo (2012)

banda larga locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva [...] assicurare un collegamento a b. l. con ampiezza trasmissiva pari a quella di un collegamento a fibra ottica, che ha stabilisce che una connessione è a banda larga se presenta un transfer rate maggiore di quello di un primario ISDN (integrated services ... Leggi Tutto

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , da un quarto a un ottavo del valore completo) di una delle bande laterali di modulazione (sistema di modulazione a banda vestigiale). Tale operazione è effettuata per limitare l’ampiezza del radiocanale occorrente e consentire quindi l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] sonora è possibile introducendo la pressione sonora, o ampiezza di pressione, che è la differenza Δp fra la e si manifesta come mascheramento all’interno di una banda critica oppure, anche, di bande critiche vicine, può essere ricercata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] frequenza: questo assicura una qualità audio molto superiore a quella delle normali trasmissioni a modulazione di ampiezza, sia per la maggiore larghezza delle bande di audiofrequenze ricevibili, sia per la maggiore immunità dai disturbi e l’assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] dalla relazione N=kTBF, ove k è la costante di Boltzmann, B è la larghezza di banda equivalente di rumore, F è il fattore di rumore dell’intero ricevitore e T la temperatura termodinamica di rumore. Risulta allora, per il rapporto segnale-rumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
vestigiale
vestigiale agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane completamente sviluppato e funzionale...
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali