• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Fisica [84]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [23]
Temi generali [31]
Elettronica [25]
Biologia [21]
Storia [20]
Informatica [20]
Medicina [19]
Ottica [19]

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] esempio per generare gestualità). Un'applicazione particolarmente interessante delle reti di analisi e di sintesi è costituita dalla videoposta elettronica e dalla videoconferenza con ampiezza di banda molto piccola (fig. 9). Una rete per analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Internet

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] alla condivisone dei contenuti, è contrassegnata da tendenze di grande rilievo. Avviata dalle società di telecomunicazione, la diffusione di sistemi di connettività a maggiore ampiezza di banda evita la sovrapposizione nelle utenze domestiche e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI SCRIPTING – INTERNET PROTOCOL – MOTORE DI RICERCA – SISTEMI OPERATIVI – ALTA DEFINIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] Nadaraya-Watson, che può essere scritto nella forma dove K è una funzione kernel e h è l’ampiezza di banda (bandwidth). ● Il metodo del vicino più prossimo (nearest neighbor). Per ogni valore x, si ricavano i valori Xi più vicini a x e si stima μ ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dell'uno per cento. Facciamo però notare che la propagazione di una banda di frequenza dell'ampiezza di 20.000 periodi può dar luogo a effetti di marcata selettività sotto forma di evanescenza ineguale e non contemporanea per le singole frequenze ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] , è molto più caro del silicio e rende il costo di tali celle proibitivo per applicazioni terrestri. Celle ad arseniuro di gallio. - L'arseniuro di gallio (GaAs) ha un'ampiezza di banda proibita (1,4 eV) abbastanza prossima al massimo della curva ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , è sempre consistente il ricorso alla metafora: coda (di stampa), cavallo di Troia (per un tipo di virus), dorsale ‘ciascuna delle linee principali di collegamento con maggiore ampiezza di banda e maggiore lunghezza’ (calco sull’ingl. backbone ... Leggi Tutto

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] e la sostituzione delle centrali locali, che verosimilmente verranno ridotte di numero. Al termine del processo, le reti di accesso a banda larga in cavo garantiranno all’utente un’ampiezza di banda potenzialmente pari a 100 Mbit/s. Le reti a ... Leggi Tutto

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] in tal senso sono le componenti tecnologiche che hanno portato all’esplosione di questo soggetto sociale: la crescita dell’ampiezza di banda (ovvero della capacità di trasporto dati), la sempre più diffusa portabilità delle tecnologie senza fili ... Leggi Tutto

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] spaziale del campo. La sensibilità dell'impianto biomagnetico a bassa temperatura critica è di 10 fT/°Hz nell'ampiezza di banda 0,1-100 Hz. A titolo di paragone si può considerare che il rumore biomagnetico del cervello umano, quando il soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti

network televisivi nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

network televisivi nazionali <nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] seconda metà degli anni Novanta, è stato largamente utilizzato il cavo in fibra ottica, la velocità di trasmissione e l'ampiezza di banda sono aumentate di molto e la fibra ottica è divenuta veicolo per il segnale televisivo (IPTV, Internet protocol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
vestigiale
vestigiale agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane completamente sviluppato e funzionale...
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali