• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [164]
Sport [34]
Biografie [47]
Arti visive [24]
Geografia [19]
Italia [15]
Europa [15]
Competizioni e atleti [14]
Storia [14]
Sport nella storia [13]
Letteratura [7]

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VII Data: 26 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 32 Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne) Numero atleti italiani: [...] gare: 24 Ultimo tedoforo: Guido Caroli Giuramento olimpico: Giuliana Minuzzo Chenal La vicenda della candidatura di Cortina d'Ampezzo a ospitare i Giochi invernali si collega con quella degli sport invernali in Italia, soprattutto dello sci alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO 1956 – PAOLO THAON DI REVEL – CORTINA D'AMPEZZO – JEAN-CLAUDE KILLY – ALBERTO BONACOSSA

Lacedèlli, Lino

Enciclopedia on line

Lacedèlli, Lino Guida alpina italiana (Cortina d'Ampezzo 1925 - ivi 2009). Componente della spedizione italiana al K2, ne raggiunse la vetta con A. Compagnoni il 31 luglio 1954. Nel libro K2. Il prezzo della conquista [...] (con G. Cenacchi, 2004) ha raccontato i retroscena della scalata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – GUIDA ALPINA

Dibona, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dibona, Angelo Daniele Redaelli Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956 Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] Est-Nordest della Dent du Requin, oggi itinerario classico (Mayer-Dibona), da lui definito la sua ascensione più impegnativa; l'Aiguille du Plan da Sudest, le Petites Jorasses da Sudovest. Fu tra i primi maestri di sci di Cortina d'Ampezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO GERVASUTTI – CORTINA D'AMPEZZO – EMIL ZSIGMONDY – GUIDA ALPINA – MONTE BIANCO

Ghedina, Kristian

Enciclopedia on line

Ghedina, Kristian Sciatore e corridore automobilistico italiano (n. Cortina d’Ampezzo 1969). Ritenuto il miglior discesista dello sci italiano, ha esordito nella Coppa del mondo del 1989, ottenendo in seguito 13 vittorie [...] in Coppa del mondo (dal 1990 al 2001) e tre medaglie ai mondiali (argento nel 1991 e 1996; bronzo nel 1997). Ritiratosi dalle competizioni sciistiche nel 2006, nello stesso anno ha iniziato a dedicarsi all'automobilismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO – PORSCHE – BMW

Goggia, Sofia

Enciclopedia on line

Goggia, Sofia Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme [...] del Mondo di Val-d’Isère nella discesa libera e nel supergigante. Nel 2022 nella Coppa del Mondo di Cortina D'Ampezzo ha conquistato l'oro nella discesa libera e ai Giochi olimpici invernali di Pechino l'argento nella stessa specialità. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – SANKT MORITZ

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] il record italiano nel medagliere dei giochi olimpici invernali. GIURAMENTO OLIMPICO: Giorgio Rocca, sciatore alpino. Dopo Cortina d’Ampezzo ’56 e Roma ’60, le Olimpiadi tornano in Italia, nella loro versione invernale, a Torino. A presiedere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Mónti, Eugenio

Enciclopedia on line

Mónti, Eugenio Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] (1964) non esitò a prestare un pezzo di ricambio del bob alla squadra britannica, che si aggiudicò l'oro mentre egli giunse terzo; per questo ricevette la medaglia De Coubertin. A lui è dedicata la pista olimpica di bob di Cortina d'Ampezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – INNSBRUCK – DOBBIACO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Vonn, Lindsey Caroline

Enciclopedia on line

Vonn, Lindsey Caroline Vonn, Lindsey Caroline. – Sciatrice alpina statunitense (n. Saint Paul 1984). Nata Kildow, ha mantenuto il cognome del marito, lo sciatore T. Vonn, anche dopo la separazione. Si è messa in luce già da [...] discesa libera alle Olimpiadi di Vancouver del 2010. Nel gennaio 2015, con la vittoria in discesa libera di Cortina d'Ampezzo, ha dapprima eguagliato il record di 62 vittorie in Coppa del Mondo detenuto da A. Pröll, quindi lo ha superato vincendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ST. MORITZ – VANCOUVER – SUPERG – PRÖLL

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] certa della Punta Penìa fu compiuta nel 1864, per il versante nord, dal viennese P. Grohmann insieme alle guide di Cortina d’Ampezzo A. e F. Dimai. Dopo il periodo dei pionieri, tutta la storia alpinistica della M. si svolse sull’imponente parete sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] 23 febbraio 1967, arbitrata da Gasser e Stenico. L'incontro Cortina - Diavoli Milano in calendario il 18 febbraio 1967 a Cortina d'Ampezzo non ha avuto luogo per l'impraticabilità del campo di gioco. Le due società non hanno trovato l'accordo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4
Vocabolario
ampezzano
ampezzano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Cortina d’Ampézzo, in prov. di Belluno, rinomata stazione climatica invernale ed estiva; abitante, originario o nativo di Cortina d’Ampezzo. Si alterna con cortinese.
idrobike
idrobike s. f. inv. Bicicletta acquatica priva di ruote, sulla quale si pedala esercitando uno sforzo fisico reso più intenso dalla resistenza opposta dall’acqua. ◆ Così ecco splendidi (e drammatici) viaggi nei paradisi del surf in Australia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali