• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Fisica [114]
Elettrologia [49]
Metrologia [40]
Matematica [41]
Storia della fisica [33]
Fisica matematica [30]
Biografie [27]
Temi generali [25]
Chimica [21]
Ingegneria [19]

WATT

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT Bruno Pontecorvo È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] nel sistema Giorgi a delle unità elettriche del sistema pratico, di uso corrente; così è, per es.: watt = volt • ampere. Si osservi tuttavia che il watt meccanico, come sopra definito, è inferiore di circa 3 decimillesimi al watt internazionale del ... Leggi Tutto

Gorgona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gorgona Adolfo Cecilia Piccola, montuosa isola del Tirreno, è la più settentrionale di quelle che formano l'arcipelago toscano; dista 37 Km da Livorno, al cui comune appartiene. Chiamata anticamente [...] , Italia 46). D. può aver avuto una visione d'insieme della foce dell'Arno e delle due isole da una torre pisana (Ampère) o dai Monti Pisani (Bassermann, Orme 120; Revelli, Italia 150), ad esempio in occasione della resa del Castello di Caprona (1289 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI PISANI – ERA VOLGARE – ARCIPELAGO – CAPRONA

FORNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace) Oscar SCARPA Carlo REPETTI * Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] coke. Nel forno di Saint-Julien-de-Maurienne, l'elettrodo verticale ha il diametro di due metri e mezzo ed è percorso da 120.000 ampère. La tensione è di 45 a 65 volt. L'elettrodo mobile è sostenuto da una speciale armatura e il suo peso (36 tonn.) è ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNO (3)
Mostra Tutti

SHUNT

Enciclopedia Italiana (1936)

SHUNT Gilberto Bernardini . Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto [...] , può facilmente servire per misure di correnti di varia intensità, da qualche decimo di milliampère e varie decine di ampère. Quando poi occorra, è molto facile per qualsiasi circuito di resistenza R calcolare un conveniente shunt, di resistenza R0 ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – CONDENSATORI – AMPEROMETRI – ELETTRICITÀ – AMPÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHUNT (1)
Mostra Tutti

unità di misura

Enciclopedia on line

unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] , temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa, con rispettive u. di m. metro, chilogrammo, secondo, ampere, grado kelvin, mole, candela. Il SI nasce dal sistema metrico decimale adottato durante la Rivoluzione francese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRENTE ELETTRICA – TERMODINAMICA – GRADO KELVIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità di misura (1)
Mostra Tutti

GENNES, Pierre-Gilles de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENNES, Pierre-Gilles de Pietro Salvini Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] e internazionali, G. ha ricevuto anche altri riconoscimenti per le sue ricerche, tra i quali il premio Hollweck (1968), il premio Ampère (1977) e il Wolf Prize (1990). G. ha dedicato le sue ricerche a diversi ambiti della fisica teorica e applicata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORATO DI RICERCA – SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTALLI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNES, Pierre-Gilles de (2)
Mostra Tutti

Quinet, Edgar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quinet, Edgar Remo Ceserani Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me [...] di luglio, dopo i soggiorni in Germania e Grecia: nel salotto di M.me Récamier, dove allacciò amicizia con Ampère, Fauriel e Lamennais, e nel circolo della contessa Cristina di Belgioioso, dove conobbe numerosi esuli politici italiani. Nel 1832 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – GIUSEPPE FERRARI – CHATEAUBRIAND – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti

Rayleigh John William Strutt, Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rayleigh John William Strutt, Lord Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] radiazioni incidenti su essa, nella quale cioè prevarrebbe la diffusione alla Rayleigh. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di corrente di R.: v. ampere: I 112 e. ◆ [OTT] Coefficiente di R.: v. diffusione della luce: II 154 c. ◆ [OTT] Criterio di risoluzione di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE – CORPO NERO – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rayleigh John William Strutt, Lord (2)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] a un moto circolare uniforme, di raggio r e velocità angolare ω, è i =−eω/2π. Per il principio di equivalenza di Ampère, tale ‘spira elettronica’, di area πr2, ha un momento magnetico m pari a −(μ0er2/2)ω, ovvero, facendo intervenire il momento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

elettrolisi

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] attraversato la cella, a parità di processo elettrodico; la carica (in coulomb) risulta dal prodotto della intensità di corrente i (in ampere) per il tempo t (in s) in cui tale corrente è passata. Per la seconda legge di Faraday, se in diverse celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONE DI NERNST – GRAMMO EQUIVALENTE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolisi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ampere
ampere ‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
MKS ‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali