• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Fisica [114]
Elettrologia [49]
Metrologia [40]
Matematica [41]
Storia della fisica [33]
Fisica matematica [30]
Biografie [27]
Temi generali [25]
Chimica [21]
Ingegneria [19]

metodi coulombometrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi coulombometrici Simone Gelosa Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi [...] il nome di titolazione coulombometrica e si fonda sulla semplice relazione q = It dove I è l’intensità di corrente (misurata in ampere), t è il tempo della reazione espresso in secondi, e q la quantità di elettricità (o carica) utilizzata, ossia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – REAZIONE CHIMICA – ANALISI CHIMICA – COULOMBOMETRIA – ELETTROCHIMICA

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] gr. 1,322 di Cl. e gr. 1,491 di NaOH. In pratica, con il rendimento medio in corrente dell'88% circa, per ogni cella, per ogni ampère, in un'ora si producono grammi 1,16 di Cl e gr. 1,32 di NaOH. Il rendimento di energia è dato dal prodotto fra il ... Leggi Tutto

MAGNETICI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETICI, MATERIALI Gian Pietro Soardo (v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368) I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] misurata in tesla, T, nel sistema internazionale delle unità di misura, SI) in funzione del campo magnetico H applicato (misurato in ampere/metro, A/m). In fig. 1 viene mostrato un tipico ciclo d'isteresi, del quale interessano in modo particolare: l ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETICI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

NOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOOLOGIA Guido Calogero . Termine filosofico, derivante dal greco νοῦς (nella forma originaria e non contratta νόος) "intelletto, ragione, mente" e λόγος "discorso, trattazione" e significante quindi [...] psicologia empirica, e considerò quindi il "noologismo" come sinonimo del suo "neoidealismo". In altri casi (p. es., Ampère, H. Gomperz) esso venne usato per indicare, genericamente, le scienze dello spirito nella loro distinzione da quelle della ... Leggi Tutto

A

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

A A [Forma maiusc. della lettera a] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. dell'operazione di disgiunzione. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb., oltre [...] . ◆ [GFS] Simb. (A e Ap o Ap) di indici dell'attività geomagnetica, derivati dagli indici a (←). ◆ [MTR] [EMG] Simb. di ampere. ◆ [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 759.3 nm. ◆ [ELT] Legge A: legge di compressione di segnali vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – ELEMENTO CHIMICO – AMPERE – EUROPA – ARGON

circuito elettrico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

circuito elettrico Giovanni Vittorio Pallottino Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] del generatore e inversamente proporzionale alla resistenza (R) del circuito, secondo la legge I = V/R. La corrente si misura in ampere, la tensione in volt (V) e la resistenza in ohm (Ω). Facciamo un esempio servendoci di una pila di pochi volt. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito elettrico (2)
Mostra Tutti

Falterona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falterona Adolfo Cecilia Monte dell'Appennino tosco-romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti dell'Arno. D. nomina il [...] anche nel 1838 fu scoperto un ricco tesoro di bronzo, e che si trova notevolmente al disotto della vetta. In polemica con l'Ampère, che sostiene l'ascesa di D. sulla base dell'altra citazione del F. (Pg XIV 17, all'inizio della descrizione del corso ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – CASENTINO – FIRENZE – MUGELLO – MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falterona (2)
Mostra Tutti

MKS

Enciclopedia on line

Simbolo del sistema di unità di misura assoluto che ha per grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo e per unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il kilogrammo (kg) e il secondo [...] sistema ufficiale quello ottenuto aggiungendo alle tre grandezze l’intensità di corrente elettrica e alle tre unità l’ampere assoluto, cioè il sistema MKSA. Sulle quattro grandezze fondamentali (e relative unità) del sistema MKSA, alle quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROMAGNETISMO – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA

Capraia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capraia Adolfo Cecilia . L'attuale denominazione dell'isola deriva da ‛ Capraria ', nome impostole in età romana e derivato dalla presenza di numerose capre selvatiche. Le vicende medievali dell'isola [...] la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te [Pisa] ogne persona! Secondo l'Ampère D. poteva aver osservato la posizione delle due isole, che propriamente non sono in direzione della foce dell'Arno, da una qualche ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI PISANI – ARCIPELAGO – BASSERMANN – GORGONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capraia (2)
Mostra Tutti

MKS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MKS MKS 〈èmme-kappa-èsse〉 [MTR] Sigla, da metro, kilogrammo e secondo, con cui fu indicato il sistema assoluto di unità di misura proposto da G. Giorgi nel 1901 per la meccanica e avente come grandezze [...] , salvo che per la sigla MKSA, ancora usata talvolta per indicare la sezione SI per l'elettromagnetismo, ottenuta con l'aggiunta alle unità MKS dell'ampere (però quello assoluto e non quello internazionale: v. unità di misura, sistemi di: VI 408 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ampere
ampere ‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
MKS ‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali