• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Fisica [114]
Elettrologia [49]
Metrologia [40]
Matematica [41]
Storia della fisica [33]
Fisica matematica [30]
Biografie [27]
Temi generali [25]
Chimica [21]
Ingegneria [19]

Pellat Joseph-Solange-Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pellat Joseph-Solange-Henry Pellat 〈pelà〉 Joseph-Solange-Henry [STF] (Grenoble 1850 - Parigi 1909) Prof. di fisica alla Sorbona di Parigi (1893). ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di corrente di P.: bilancia elettrodinamica [...] con la quale si può costituire un campione di intensità di corrente elettrica, cioè dell'ampere: v. ampere: I 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

FOLGORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLGORAZIONE, Giangiacomo Perrando , - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] (migliaia e migliaia di volt e centinaia di migliaia d'ampère) fra le nubi e la superficie terrestre vincendo la resistenza dello strato d'aria interposto, è talvolta causa di mortali lesioni all'individuo che ne viene colpito. La morte per ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MIDOLLO SPINALE – CONDENSATORE – ELETTRICITÀ – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORAZIONE (4)
Mostra Tutti

De La Rive, Arthur-Auguste

Enciclopedia on line

Fisico e uomo politico (Ginevra 1801 - Marsiglia 1873); rettore dell'Accademia di Ginevra (1837-40; 1843-44), membro del Consiglio rappresentativo (1832) e del Gran Consiglio (1842-46), fu uomo di idee [...] conservatrici. Socio straniero dei Lincei (1850). Collaboratore di Ampère, ideò varî strumenti di fisica e realizzò la doratura galvanica; gli si devono anche varie ricerche di geofisica, in particolare sulla radiazione termica del suolo e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: AURORE POLARI – MARSIGLIA – GEOFISICA – GINEVRA – AMPÈRE

su

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

su su [prep. e avv. Der. del lat. susum] [ALG] Nelle divisioni, "a su b" è la lettura di a/b. ◆ [MTR] Il precedente uso è talora seguito anche per unità di misura derivate, ma l'uso ufficiale (codificato [...] dalle norme UNI) è "a": per es., non "ampere su metro quadrato" per l'unità SI di densità di corrente elettrica (A/m2), ma "ampere a metro quadrato". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

HENRY

Enciclopedia Italiana (1933)

HENRY . Unità pratica per la misura dell'autoinduzione e dell'induzione mutua. È l'induzione d'un circuito nel quale la forza elettromotrice di autoinduzione o d'induzione mutua ha il valore di un volt, [...] per la variazione di un ampère al secondo della corrente inducente. 1 henry è eguale a 109 U. E. M. oppure 1/9. 1011 U. E. S. del sistema C. G. S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENRY (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] a quelli di Kepler in astronomia" (in Thackray 1970, p. 277). La legge di Gay-Lussac e le ipotesi di Avogadro e di Ampère Nello stesso anno in cui Dalton pubblicò la prima parte del suo trattato, il 1808, il chimico francese Joseph-Louis Gay-Lussac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

VOLT

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLT . Unità pratica di forza elettromotrice, pari a 108 unità elettromagnetiche C.G.S. (v. unità, sistemi di), e, quasi esattamente, a 1/300 di unità elettrostatica C.G.S. Può anche venir definito come [...] vi produce il passaggio di una corrente dell'intensità di 1 ampere. Se in questa definizione si intende che ohm e ampere siano le unità dette più precisamente ohm internazionale e ampere internazionale, ne risulta un'unità di forza elettromotrice, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLT (3)
Mostra Tutti

galvat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvat galvat [s.ingl. Comp. di galva(ni), dal cognome di L. Galvani, e (uni)t "unità" e quindi "unità Galvani"] [STF] [MTR] [EMG] Nome inizialmente proposto per l'unità di misura dell'intensità di corrente [...] elettrica, al quale fu poi preferito ampere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

voltametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltametro voltàmetro [Comp. di volta (qui inteso, assai estensiv., come elettricità portata da una corrente) e -metro] [MTR] [CHF] [EMG] (a) Specific., cella elettrolitica usata per misurare quantità [...] sostanze liberate elettrochimicamente su un elettrodo. ◆ [STF] [CHF] [EMG] V. normale: v. usato nel passato per definire l'ampere internazionale e il coulomb internazionale; era costituito da elettrodi di platino in una soluzione acquosa di nitrato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltametro (2)
Mostra Tutti

riluttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riluttanza riluttanza [Der. di riluttare, dal lat. reluctari "opporsi", comp. di re- e luctari "lottare"] [MTR] [EMG] Il rapporto tra la forza magnetomotrice in un circuito magnetico e il conseguente [...] flusso d'induzione magnetica concatenato con il circuito, la cui unità di misura SI è l'ampere a weber (A/Wb); corrisponde analogicamente alla resistenza di un circuito elettrico: v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [MTR] [EMG] R. specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riluttanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ampere
ampere ‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
MKS ‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali