• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Fisica [114]
Elettrologia [49]
Metrologia [40]
Matematica [41]
Storia della fisica [33]
Fisica matematica [30]
Biografie [27]
Temi generali [25]
Chimica [21]
Ingegneria [19]

SKIN EFFECT

Enciclopedia Italiana (1936)

SKIN EFFECT Giovanni Giorgi . Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] , salvo che non si tratti di conduttori di grandissimo diametro (come quelli dei forni elettrici, destinati a portare migliaia di ampère) o di rotaie di ferro che portano la corrente di ritorno nella trazione a corrente alternante. Ma anche in fili ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] della prima versione, nei termini di una teoria di campo, di quella che sarebbe divenuta nota come 'legge di Ampère'. Non era facile stabilire un'analoga connessione riguardo la quantità magnetica che attraversava un'area, poiché non sembrava esservi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

LIBRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo Livia Giacardi Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] gli incontri con celebri matematici e fisici quali D.-F. Arago, Cauchy, J.-L. Gay-Lussac, S.-D. Poisson, A.-M. Ampère, Sophie Germain, J.-B.-J. Fourier, P.-S. Laplace. Presentò alcuni studi di matematica e di fisica all'Académie des sciences ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Grecia Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo Mario Vitti Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi [...] la cultura della G. classica e della civiltà bizantina fruita da D., v. BIZANTINA, Civiltà; CLASSICA, Cultura. Bibl. - J.-J. Ampére, La Grèce, Rome et D., Parigi 1870. Lingua. - Già in Vn XXV 3 D. accenna alla particolare situazione linguistica e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO BIZANTINO – ULTIMO CONFLITTO – PROVINCIA ROMANA – ANTICA ‛ GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

CARRARESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARESI, Alessandro Piero Treves Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] signor Carraresi") non è documentabile con obiettiva certezza. L'"amabile Segretario" (com'ebbe a chiamarlo, italianamente, Jean-Jacques Ampère: Lettere, III, p. 341; da Versailles, 14 febbraio del 1860) dovette peccar talora d'indiscrezione, se di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La chimica organica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] con le forme dei cristalli teorizzate a inizio Ottocento da René-Just Haüy e per questo motivo aderisce all’ipotesi di Ampère per il calcolo dei pesi atomici. Nel 1848 muore Berzelius e la teoria di Laurent, fino ad allora avversata, prende quota ... Leggi Tutto

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine) Filippo TAJANI Giuseppe BIANCHI È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di qualche migliaio di kW la tensione di 650 volt dava luogo a intensità di corrente assorbita di varie migliaia di ampère creando difficoltà sia per la caduta di tensione in linea, sia per l'apparecchiatura della locomotiva, ingombrante e costosa. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] elettrica che sono in giuoco. Un grammo d'idrogeno brucia, sviluppando cal. 34.100. La quantità d'idrogeno sviluppata da 1 ampère-ora (gr. 0,0376) corrisponde alla energia termica di 0,0376 × 34, 100 = 1275 calorie. Corrispondendo un watt-ora a 864 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

FULMINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FULMINE (dal lat. fulmen; fr. foudre; sp. rayo; ted. Blitz; ingl. lightning) Giovanni Battista RIZZO È una violenta scarica elettrica fra una nube e la superficie terrestre. Esso colpisce di preferenza [...] fisiche, si è anche potuta stimare l'intensità della corrente di scarica, che è stata valutata fra 5.000 e 100.000 ampère. Quando scoppia il fulmine fra una nube e la terra, vi sono fra esse differenze di potenziale dell'ordine di 100.000.000 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – MINUTO SECONDO – ELETTRICITÀ – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULMINE (2)
Mostra Tutti

FENOMENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, [...] il fenomeno come un dato della coscienza già razionalizzato, adottando così il linguaggio kantiano. Tra gli scienziati l'Ampère propose di distinguere il fenomeno, come dato immediato che la scienza deve elaborare, dalle conceptions di quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INTELLETTO – FENOMENICO – PARMENIDE – CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
ampere
ampere ‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
MKS ‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali