• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Fisica [114]
Elettrologia [49]
Metrologia [40]
Matematica [41]
Storia della fisica [33]
Fisica matematica [30]
Biografie [27]
Temi generali [25]
Chimica [21]
Ingegneria [19]

AMPÈRE

Enciclopedia Italiana (1929)

. E l'unità pratica per la misura dell'intensità della corrente elettrica, definita come quella corrente che separa per elettrolisi in un secondo 1,118 mg. di argento da un voltametro ad argento. L'ampère [...] , con grandissima approssimazione, eguale ad un decimo dell'unità elettromagnetica assoluta C. G. S. di corrente. Un ampère corrisponde inoltre a 3•109 unità elettrostatiche assolute di corrente (v. corrente elettrica; unità, sistemi di). È stato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROLISI – VOLTAMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE (1)
Mostra Tutti

Ampère, André-Marie

Enciclopedia on line

Ampère, André-Marie Arcangelo Rossi Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale dell'elettrodinamica. Stabilì, inoltre, un legame tra effetti elettrici e magnetici mostrando che un circuito percorso da corrente è equivalente a un ago magnetico (principio di equivalenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, André-Marie (2)
Mostra Tutti

Ampère, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Ampère, Jean-Jacques Scrittore francese (Lione 1800 - Pau 1864), figlio di André-Marie. Prof. di storia della letteratura straniera alla Sorbona (1830), quindi (dal 1833) di letteratura al Collège de France, accademico di Francia (1847). Si occupò soprattutto di letteratura francese medievale (Histoire littéraire de la France avant le XIIe siècle, 1839-1840; Histoire de la littérature française au moyen-age comparée aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – SORBONA – FRANCIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

Monge-Ampere, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Monge-Ampere, equazione di Monge-Ampère, equazione di equazione in due variabili avente la forma detH(x, y) = ƒ(x, y, u, ux, uy), dove u(x, y) è la funzione incognita, H è la matrice hessiana di u e [...] ƒ: R5 → R. Essa fu elaborata da Monge nel 1784 in relazione al problema della ricerca di una superficie di prescritta curvatura: nel caso di curvatura gaussiana la funzione ƒ è data da K(x, y)(1 + ǀgraduǀ2)2 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRINCIPIO DEL MASSIMO – MATRICE HESSIANA

ampersecóndo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampersecondo ampersecóndo [Comp. di ampere e secondo] [MTR] [FTC] [EMG] Unità pratica talora usata per la carica elettrica, analoga all'amperora ma riferita a un secondo ed equivalente al coulomb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

amperometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperometria amperometrìa [Comp. di ampere e -metria] [CHF] L'insieme dei metodi di analisi chimica che si basano sulla misurazione di grandezze elettriche, comprendente quindi tecniche quali l'elettrogravimetria, [...] la polarografia, la potenziometria, ecc.: v. elettrochimica: II 278 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperometrìa (1)
Mostra Tutti

amperometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] (in mA: milliamperometro; in μA microamperometro). Un a. è caratterizzato, oltre che dalle proprietà metrologiche tipiche degli strumenti di misurazione, come portata, precisione, sensibilità, accuratezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – CORRENTI ELETTRICHE – RADDRIZZATORE – DIAMAGNETICO – TERMOCOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperometro (2)
Mostra Tutti

psicografia

Enciclopedia on line

Termine adottato da A.-M. Ampère per designare quella parte della psicologia che dà semplicemente la descrizione dei fatti di coscienza. Lo studio e il riconoscimento delle caratteristiche psichiche di [...] un soggetto (in particolare di bambini) attraverso l’interpretazione di elaborati grafici ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – AMPÈRE

amperspira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperspira amperspira [s.m. invar. Comp. di ampere e spira] [MTR] [EMG] Termine che sino a qualche tempo fa denotava l'unità SI di misura della forza magnetomotrice, del potenziale magnetico d'intensità [...] e della tensione magnetica (simb. As o Asp) e compariva nell'unità di misura dell'intensità del campo magnetico (a. a metro, simb. As/m o Asp/m). Il suo uso è stato interdetto, dovendo usarsi in suo luogo semplic. l'ampere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

AMPERORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una unità pratica di quantità di elettricità molto usata nell'elettrotecnica: è definita come la quantità di elettricità che passa in un'ora attraverso una qualunque sezione di un circuito percorso [...] da una corrente continua della intensità di 1 ampère. Corrisponde quindi a 3600 coulomb e a 360 unità elettromagnetiche assolute. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTRICITÀ – COULOMB – AMPÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPERORA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ampere
ampere ‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
MKS ‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali