Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] il nome di Avogadro non fosse stato regolarmente accompagnato (e per lo più, preceduto) da quelli di Ampère e di Gaudin. L'Ampère, illustratosi poi per le sue leggi elettrodinamiche, pubblicò nel 1814 una nota preliminare (non mai ripresa) sulla ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] di una corrente continua nel circuito esterno che determina la quantità di carica o capacità della cella (espressa in coulomb o in ampere-ora, 1 Ah = 3600 C) o, moltiplicata per il potenziale, la sua energia (espressa in joule o in watt-ora, 1 Wh ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] 3 si può ridurre a meno di 0,001 ohm; la corrente termoelettrica, per la legge di Ohm, può salire a decine di ampere.
Una coppia termoelettrica "a circuito aperto" è rappresentata dalla fig. 4. I poli A, B della coppia sono dello stesso metallo M1 e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ηII è la resistenza del plasma lungo il campo magnetico. La densità di corrente si può esprimere nella forma
con jT in ampere/cm2, BT in gauss ed R0 in centimetri; Pt si può pertanto riscrivere nella forma
Ne consegue che, se la resistenza ηel ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] e magnetici. Nello stesso anno questa scoperta ricevette una formulazione quantitativa per merito di C. Biot, F. Savart e A.-M. Ampère; poco dopo seguì la legge di Ohm che stabiliva una relazione tra la corrente continua, il campo che la produce e la ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] tale sezione a unità di tempo e di area (v. corrente elettrica: I 771 d). In ogni caso, unità di misura SI è l'ampere a metro quadrato (A/m2). ◆ [EMG] D. di corrente elettronica: la d. di una corrente di elettroni; analogamente per la d. di corrente ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] delle imprese delittuose di Fulcieri da Calboli, compiute in su la riva / del fiero fiume, chiude il passo dedicato all'A, e agli abitanti delle zone circostanti il suo corso.
Bibl. - J.-J. Ampére, La Grèce, Rome et D., Parigi 1870, 261-270. ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] tensione continua di 10.000 volta, e in complesso quella di 100.000 volta. A questa tensione poteva ottenersi la corrente di 20 ampere, e così in totale la potenza di 2000 kW. La fig. 50 mostra l'apparecchio Highfield durante il montaggio, e la fig ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] e sicura solo oltre i 2000°. Industrialmente si usa il metodo Acheson, secondo cui si fanno passare correnti intensissime (da 1500 ampère crescono sino a 9000) attraverso lunghe fosse (fino a 9 metri) ripiene di coke e pece mescolati con ossido di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] il calore variavano in maniera considerevole. All'inizio, la concezione più comune era quella, suggerita da André-Marie Ampère, di un moto vibratorio delle molecole che veniva trasmesso dall'etere. Tuttavia questa concezione, anche se spiegava sia ...
Leggi Tutto
ampere
‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...