CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] France sia alla Sorbona ed alla Ecole polytechnique, i corsi di chimica e di fisica tenuti da insegnanti quali A. M. Ampère, L. J. Thenard e J. L. Gay-Lussac; provvedeva anche all'acquisto di materiale scientifico, e segnalava tecnici ed esperti che ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] corrente per le rotaie ordinarie, e rimorchiava una vettura con 16 passeggeri. Lo stesso sistema di presa fu applicato alla locomotiva Ampère, costruita da Daft e mantenuta in servizio dal 1883 al 1889 su due linee locali negli Stati Uniti. La prima ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] nome di capacità in quantità di elettricità (o, brevemente, capacità) dell'elemento (o della batteria), e la si esprime normalmente in Ampère-ora (Ah); e alla grandezza W si può dare quello di capacità in quantità di energia ed esprimerla in Watt-ora ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] alla corrente di conduzione e la densità di corrente j è legata al campo magnetico B/μ0 dalla legge di Ampère
formula. [
1]
Nel sistema MFD la dinamica del plasma viene descritta dalle equazioni di bilancio della massa (continuità), da quelle ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] . a caduta, offrono la possibilità di variare la tensione d'uscita; la corrente fornita può raggiungere valori considerevoli, anche dell'ordine degli ampere.
Nella fig. 3 a è lo schema a blocchi di uno s. del genere (lo s. vero e proprio è quello tra ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] . Così, dai modelli costruttivi dell'inizio del 20° secolo, concepiti per carichi di corrente di poche migliaia di ampere ed erogazioni giornaliere di pochi quintali di prodotto, si sono raggiunte dimensioni unitarie fino a 500 kA.
Tale massimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] .
Anche questo risultato, come i precedenti, aveva avuto dei precursori, tra i quali un caso particolare ottenuto da André-Marie Ampère (1826). Sembra che nella sua versione classica sia stato formulato nel 1850, o poco prima, da William Thomson, che ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] queste leggi elementari. Il modello metodologico cui si ispirò esplicitamente era quello rappresentato autorevolmente da A.-M. Ampère, che si era sforzato di elaborare una neoria dei fenomeni elettrodinamici dedotta unicamente dall'esperienza". Nella ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] curve in due sistemi di curve di livello, che si esprime con un’equazione differenziale del 2° ordine di tipo Ampère, e verificò che tale condizione è caratteristica delle superfici minime. 4) Funzioni speciali. Stabilì in maniera diretta i criteri ...
Leggi Tutto
Artaud de Montor, Alexis-François
Remo Ceserani
Diplomatico, letterato e amatore d'arte francese (Parigi 1772-1849). Durante i molti anni passati in Italia (a Roma con la missione Cagault nel periodo [...] suo collega d'ambasciata nel 1803 e fu da lui introdotto alle bellezze della città), il Delécluze e la coppia J.-J. Ampère e Madame Récamier (che lo frequentarono a Roma nel periodo 1823-24). Di lui e della sua traduzione parlò con ingiusta severità ...
Leggi Tutto
ampere
‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...