GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] il sistema metrico decimale e i campioni depositati a Sèvres. Successivamente la scelta dell'unità cadde sull'ampere. Come conseguenza del sistema Giorgi vennero assegnati valori fisici alla costante dielettrica e alla permeabilità magnetica del ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] corrente per un tempo t, la quantità di calore data al corpo è Q=0.239 iVt cal=iVt J, con i intensità della corrente, in ampere, V differenza di potenziale, in volt, ai capi del filo e t in secondi; se M è la massa del corpo, c il calore specifico ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] magnetismo, che devono il loro sviluppo prevalentemente all’opera di C.-A. de Coulomb, di H.C. Örsted, di A.-M. Ampère e di M. Faraday, trovarono una sistemazione unitaria, nel 1870, nelle equazioni del campo elettromagnetico, dovute a J.C. Maxwell ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] generate dalle rette tangenti a una curva sghemba. Tra gli studiosi che hanno proseguito il suo lavoro, ricordiamo André-Marie Ampère, il cui nome è oggi noto non solo in quanto è usato come unità di misura dell'intensità della corrente elettrica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] del C. passarono, fra i tanti, Chateaubriand, Stendhal, Longfellow, Liszt, Scott, Balzac, Renan, Taine, Ozanam, Ampère, Ticknor, Mominsen, Gregorovius, Reumont, Witte, Senior, Ollivier, Peel, About. Egli si sarebbe legato di personale amicizia ...
Leggi Tutto
Du Bellay, Joachim
Felice del Beccaro
Bellay, Poeta francese (Liré 1522 - Parigi 1560). Studiò diritto ma s'interessò presto di letteratura. A Parigi, dove proseguì gli studi, si legò d'amicizia con [...] L'influence de l'Italie sur les lettres françaises depuis le XIII e siècle jusqu'au règne de Louis XIV, Parigi 1854; J.-J. Ampère, La Grèce, Rome et D., ibid 18592; A.S. Cook, The ‛ sad Florentine ' of Du B. and Spenser, in " Academy " 10 marzo 1888 ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] accade che gli stessi ossidi metallici, che nei tubi ordinarî non dànno densità superiori a quelle accennate sopra (0,5 Ampère per cmq.), nei magnetron raggiungono perfino 50 Amp./cmq. Come essi possano fornire correnti così enormi non è ancora ben ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] della potassa caustica, ottenuta per elettrolisi, è preparata col processo Kellner-Solvay a catodo mobile di mercurio (celle da 10.000 Ampère, 4,5 Volta). La lavorazione è analoga a quella della soda caustica e si deve solo tener conto della diversa ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di Berzelius e per l'accettazione, in linea di massima, del sistema di Gerhardt, fondato sulla teoria di Avogadro e di Ampère. E così concluse: "La densità di vapore ci offre il mezzo di determinare la grandezza molecolare tanto dei corpi semplici ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] . L'induzione magnetica è espressa in Tesla (T), mentre il campo magnetico e la magnetizzazione sono espressi in Ampère/metro (A/m). Comunque, nella letteratura magnetochimica è molto più frequente esprimere le grandezze magnetiche nel sistema CGS ...
Leggi Tutto
ampere
‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...