Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] unipolari con un'intensità per millimetro quadrato che varia da un massimo di 6÷8 ampère circa nei cavi unipolari a piccole sezioni, fino a un minimo di 1 ampère e meno in quelli tripolari a grosse sezioni. La tensione di esercizio varia da qualche ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] teorico dei meccanismi di questo genere. Nella versione francese (cybernétique) il termine era stato impiegato nel 1834 da A.-M. Ampère nell'Essai sur la philosophie des sciences per indicare "i mezzi del governo". Se non fosse per una impostazione e ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776)
Carlo CASTAGNOLI
Ottica elettronica. - Si definisce lente elettronica un sistema di campi elettrici e magnetici capace di dar luogo alla formazione dell'immagine di una data sorgente [...] a fuoco cortissimo da
dove k è una costante, V il potenziale acceleratore, D il diametro interno del campo, Ju il prodotto ampère-spire. L'immagine risulta ruotata rispetto all'oggetto di un angolo (vedi fig. I)
Dalla [4] risulta che particelle con ...
Leggi Tutto
WESTON, Edward
Bruno PONTECORVO
*
Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] di misure elettrico, il volt è una unità derivata, in base alla definizione legale dell'ohm campione e dell'ampere campione:
benché non sia necessario quindi un "campione" di differenza di potenziale, è assai comodo averlo: lo si definisce ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] rispetto alle coordinate del punto potenziato sono state assegnate da A. M. Ljapunov (1898).
Infine le ricerche di A.-M. Ampère in elettrodinamica, poi quelle di H. v. Helmholtz (1853), hanno mostrato la necessità e la grande importanza dello studio ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] a rompere i quadri della dinamica classica. Non è qui il luogo per fare la storia di codesta teoria, da Ampère, a Faraday, a Maxwell, a Hertz, fino al Lorentz (v. elettricità; fisica; relatività). Ma rileveremo alcune difficoltà fondamentali che l ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] variabile dai 15 ai 45 volt mentre l'intensità di questa varia da 20 - 25 ampere fino in taluni casi a 600 ÷ 700 ampere.
Speciali dispositivi vengono usati nella costruzione dei generatori o trasformatori di corrente di alimentazione dell'arco ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] potenziale applicata è di un volta (v. elettriche, misure). Poiché i volta = 108 unità assolute di differenza di potenziale, e 1 ampère = 10-1 unità assolute di intensità di corrente, risulta che 1 ohm = 108 : 10-1 = 109 unità assolute di resistenza ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] rimane invariata quando si operi una qualsiasi sostituzione sulle x. Ciò risulta dalla seguente forma, che, come osservò-Ampère, si può sempre dare a una funzione siffatta:
Ciò posto, si può dimostrare una notevole formula d'interpolazione, dovuta ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] mgr.1,118 d'argento, o anche la quantità d'elettricità trasportata in un secondo da una corrente di un ampère. Con grandissima approssimazione il Coulomb si può prendere eguale a 1/10 dell'unità elettromagnetica assoluta di quantità d'elettricità ...
Leggi Tutto
ampere
‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di cui costituisce una delle unità fondamentali...
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il...