• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [259]
Letteratura [166]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

ESTRÉES, Gabrielle d', marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata nel 1573 da Antonio d'Estrées e da Francesca Babou de La Bourdaisière, divenne il personaggio più illustre della famiglia grazie ai suoi amori con Enrico IV di Francia. Lo incontrò la prima volta, [...] marito più compiacente del primo amante di Gabriella, Ruggero, duca di Bellegarde, col quale Gabriella conservava ancora rapporti amorosi. Essa divorziò tuttavia dal marito. Per parecchi anni fu colmata di favori e di onori, e nel 1599 Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GABRIELLE D'ESTRÉES – BELLEGARDE – AMERVAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRÉES, Gabrielle d', marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort (1)
Mostra Tutti

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello Robert Enggass Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] e il 19 luglio 1640. Sempre secondo il De Dominici il B., provocato da insinuazioni false di una servente sui rapporti amorosi tra sua moglie e lo Stanzione, avrebbe ucciso la moglie e abbandonato Napoli, dove sarebbe tornato solo dopo che la peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PAOLO DE MATTEIS – PACECCO DE ROSA – ANDRIA – CUPOLA

danza

Enciclopedia Dantesca (1970)

danza Beatrice Guidi In opposizione alla " ridda " degli avari e prodighi (If VII 24), nel Paradiso è sempre manifestazione di letizia spirituale: VII 7 ed essa [sustanza] e l'altre mosser a sua danza; [...] [" idest, tripudium et festum ", Benvenuto] de le quattro belle. In senso figurato, in Fiore IX 11 designa l'abbandono spensierato all'amore: se m'avessi avuto al tu' consiglio, / tu non saresti co llu' gito a danza; in LXXXIV 6 indica l'abilità ... Leggi Tutto

Melo, Francisco Manuel de

Enciclopedia on line

Melo, Francisco Manuel de Storico, letterato, militare e uomo politico (Lisbona 1608 - ivi 1666). Svolse la maggior parte della propria attività in Spagna e scrisse in castigliano molte delle sue opere letterarie. Militare nella [...] de Cataluña ... (1645) e le Epanaphoras de varia historia portugueza (1660) su temi non solo politici, ma anche amorosi, ecc. Scrisse anche una curiosa opera di critica letteraria intitolata Hospital das letras. Nell'opera satirica Auto do fidalgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CASTIGLIANO – ALFONSO VI – CATALOGNA – BRAGANZA

MOLLICA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLICA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi (Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] in scena in casa di Maria d’Aragona, con ricchi apparati musicali (Pirrotta). Nel prologo della commedia di N. Carbone Gli amorosi inganni, data alla luce l’anno successivo, il M. è annoverato tra i membri di un’accademia istituita da Antonio Carafa ... Leggi Tutto

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] come fior di fronda, / così de la mia mente tien la cima, e CIV 99 fior, ch'è bel di fori, / fa disiar ne li amorosi cori. Il diminutivo ‛ fioretto ', in contesti affini, appare in C 47 la stagion forte e acerba, / c'ha morti li fioretti, e CI 12 il ... Leggi Tutto

Sacchetti, Franco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacchetti, Franco Cesare Federico Goffis , Novelliere e lirico fiorentino (Ragusa, Dalmazia, 1332 o 1334 - San Miniato 1400) di antica famiglia guelfa (v.) ricordata in Pd XVI 104. Per commerciare compì [...] cominciò a raccogliere le proprie liriche per il Libro delle Rime, assai importante: di grazia raffinata nei temi amorosi della giovinezza, solenne o almeno impegnato nelle composizioni della maturità. Dopo il 1378 compilò le Sposizioni del Vangelo ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA, DALMAZIA – ANTONIO BECCARI – SAN MINIATO – VANNI FUCCI – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchetti, Franco (3)
Mostra Tutti

BATTORINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella poesia popolare del settentrione della Sardegna, e particolarmente in alcuni paesi (Mamoiada e Orani), è così chiamata una strofe tetrastica di settenarî o ottonarî, rimanti ad libitum, ora abab, [...] la strofa più complessa e più diffusa, chiamata mutu nel settentrione, e mutettu nel mezzogiorno dell'isola. Bibl.: E. Bellorini, Canti popolari amorosi raccolti a Nuoro, Bergamo 1893; Bullettino bibliografico sardo, Cagliari, V (1906-12), pp. 65-67. ... Leggi Tutto
TAGS: SETTENARÎ – CAGLIARI – SARDEGNA – OTTONARÎ – BERGAMO

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] di novelle nelle Cento novelle antiche e nei Conti degli antichi cavalieri. Il Petrarca conobbe anch'egli le poesie di B., e da una canzone amorosa di lui trasse forse l'ispirazione per la sua: S'il dissi mai, ch'io venga in odio a quella. B. ebbe un ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

Libido

Universo del Corpo (2000)

Libido Silvia Vegetti Finzi Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] . Poiché non si può essere privati di ciò che non si ha, l'equivalente consiste per le donne nel timore di perdere l'amore. Verso i 7 anni d'età la vicenda edipica scompare, coperta da una profonda amnesia, con la stessa naturale puntualità con cui a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – ONTOGENETICHE – SCHIZOFRENICO – FILOGENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali