• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [258]
Letteratura [165]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

STROZZI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Barbara Beth L. Glixon STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia. Adottata dallo [...] intestazione «Ignotae deae», forse una versione al femminile del motto «Ignoto deo» che compariva sull’antiporta dei Sei dubbi amorosi di Loredan (Venezia 1647). L’opera IV è perduta: doveva essere compiuta nel 1655, stando a una lettera della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCA CACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Barbara (1)
Mostra Tutti

ROSSETTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTO, Stefano David S. Butchart ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] la bella aurora inanzi al sole di Petronio Barbati e la ballata Se dove è ’l sol che sol te, Flora, alluma, negli Amorosi concenti primo libro delli madrigali de diversi (Venezia, Scotto, 1568). Un’altra canzone in sette parti, S’io non v’amo ed ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – BENEDETTO GIUSTINIANI – PAOLO GIORDANO ORSINI – MARGHERITA DI VALOIS – REPUBBLICA DI GENOVA

VALENTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giovanni Joachim Steinheuer – In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] dei re polacchi Vasa), Kraków 1997, ad ind.; M.L. Mabbett, Madrigalists at the viennese court and Monteverdi’s “Madrigali guerrieri, et amorosi”, in Claudio Monteverdi und die Folgen, a cura di S. Leopold - J. Steinheuer, Kassel 1998, pp. 291-310; H ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA ANNA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LATILLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico) Dinko Fabris Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] particolare il rapporto di collaborazione con C. Goldoni, che si concretizzò nella composizione della musica per la commedia L'amore artigiano, rappresentata nel 1761 al teatro veneziano S. Angelo e poi nel 1766 La buona figliola supposta vedova, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LEONE GHEZZI – NICCOLÒ PICCINNI – SECOLO DEI LUMI – CHARLES BURNEY – CARLO BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATILLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Nicolò de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Nicolò Fabio Sangiovanni de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] in Quaderni veneti, III (1986), pp. 41-83 (ora, con postille, in Id., Meandri, cit., pp. 362-421); R. Damiani, Motivi amorosi e gnomici nei poeti trevigiani del primo Trecento, in Il Medioevo nella Marca, a cura di M.L. Meneghetti - F. Zambon, Dosson ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIROLAMO NADAL – DOMENICO DE ROBERTIS – LUDOVICO IL BAVARO – FILOLOGIA ROMANZA

GENTILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile) Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] .), Bloomington-London 1979, pp. 296, 484 s.; La ceramica di Castelli. Museo nazionale d'Abruzzo (catal.), a cura di C. Tropea - E Amorosi, Roma 1986, p. 80; Il Museo d'arte "Costantino Barbella", Chieti 1992, pp. 61, 63 s., 67, 69 s.; T. Fittipaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESENTI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Martino Paolo Cecchi PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia. Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] , a cura di S. Leopold - J. Steinheuer, Kassel 1998, pp. 120 s.; J. Whenham, M. P.’s ‘Madrigali guerrieri, et amorosi’, ibid., pp. 267-289; E. Quaranta, Oltre San Marco: organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia nel Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO CONTARINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO MAZZOCCHI – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Martino (1)
Mostra Tutti

DEL PAPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PAPA, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri. Compiuti [...] non approvasse tale attività nel suo archiatra; solo nel granducato di Gian Gastone pubblicherà nei Trattati vari quattordici sonetti amorosi scritti nel modo petrarchesco (canzoni del D. sono nella citata corrispondenza con il Bottari; altre rime in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI BORBONE – TEORIA UMORALE

La musica alla corte del Re Sole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] queste verdi piante io più non odo de’ garruli augelletti né gli amorosi concenti; e questi prati che de’ più vaghi fiori eran prima popolo. Tra i temi favoriti quello della rinuncia all’amore per il dovere e la gloria riscuote maggiormente i consensi ... Leggi Tutto

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] (LIX). Raffinato interprete del gusto dell'epoca, il M. non trascurò, inoltre, di confrontarsi con i tradizionali motivi amorosi ed esistenziali, per quanto fosse assai poco incline a slanci autobiografici (XXIII). Unica eccezione è forse l'accorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali