Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] subì tagli dai distributori e uscì rimaneggiato con il titolo Le chaland qui passe (dal titolo francese della canzone Parlami d'amore Mariù di Cesare Andrea Bixio, inserita contro il parere di V. tra le musiche del film, composte da Maurice Jaubert ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] ho almeno giudicio di conoscere quali debbiano essere le composizioni che si fanno per cantare. Elle sono piene di purità, d'affetti amorosi, di colori e di figure accomodate all'armonia" e si augurava che "miglior maestro di musica che non son io di ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] da Truffaut nel 1962 con Jules et Jim. Dopo il primo piano delle mani di Marion che stringe quelle dei suoi amori, il film si conclude con un mascherino dalla forma ellittica che incornicia il volto sorridente della donna, anello di congiunzione tra ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] di essi, v. berberi), sulle iscrizioni rupestri (v. tifīnagh), e sulla letteratura popolare, ricchissima di componimenti amorosi, attraverso i quali i grandi nomadi sahariani, dalla vita brigantesca circonfusa di paurose leggende, sono apparsi anche ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] dichiarò infine in una lunga lettera del 26 febbraio (ibid., n. 37).
Fu la prima di una lunga serie, un carteggio amoroso e vibrante che si distribuì lungo tutto l’anno e che sembra fortemente sbilanciato dalla parte di Ippolito. In quelle pagine, a ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] più predomina non la vita claustrale ma il potente richiamo della vita di fuori.
In 'O munasterio un marinaio si fa frate per amore ma non sa darsi pace. In Zi' munacella si racconta il delicato gesto di una ragazza che per salvare il suo innamorato ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , tra cui alla Pergola di Firenze (8 settembre), al S. Benedetto di Venezia (7 novembre, con il titolo La pazza per amore) e al Carignano di Torino.
Ammirata unanimemente dalla critica per la fluidità e la bellezza della linea melodica, la coerente e ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] al ballo che, celebrando il «Re novo del Romano impero», fu poi incluso nell’ottavo libro dei Madrigali, guerrieri et amorosi, dedicato da Monteverdi appunto a Ferdinando III nel 1638.
Poco tempo dopo l’ammissione nella cappella già ricevette i primi ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] nome di La Lira - e il C. non sa staccarsene "se non con fatica e raramente", come quando, preso dalla rievocazione amorosa, viene ispirato da una vena melodica sensuale che fa sentire i suoi versi più sinceri ed appassionati.
Nello stesso anno viene ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] sue edizioni romane, accanto ad altre direttamente nate nella città marchigiana, dove il M. lasciò il suo operaio G.B. Amorosi. La tipografia del S. Michele era l'officina impiantata fin dal 1711 nel grandioso ospizio per addestrarvi all'arte della ...
Leggi Tutto
amoraico
amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...