Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] ”.
Rise la bocca, e, disserrando quelle
porte d’un bel rubino in duo diviso,
disse ridente a l’umidette stelle:
“Or sia giudice Amor, dove il bel viso
discopra al paragon perle più belle:
ne le lagrime vostre o nel mio riso”.
Marino e i marinisti, a ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] ricercata, e della persecuzione che le fa un prepotente e rapace sindaco di villaggio, e della sua finale soluzione nell'amore e nel matrimonio" (Croce). Seguirono due raccolte di novelle, in parte già pubblicate in riviste letterarie: La vergine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] zone di contatto con il mondo degli inferi: tombe, templi, fonti, grotte. Gli scopi delle tavolette sono molteplici: amorosi, politici, giudiziari e agonistici – alcune tavolette mirano a impedire ad atleti di conseguire la vittoria in qualche gara ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] prowler (1951; Sciacalli nell'ombra), un noir che diventa occasione per indagare sul nesso tra rapporti di potere e rapporti amorosi e che L. annega in un flusso di piani-sequenza spesso notturni rendendo insieme lucido e ipnotico l'agire ossessivo ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Radesca di Foggia (1618), unicum non presente nel RISM, conservato presso l'archivio Borromeo a Isola Bella, e gli Scherzi amorosi. Canzonette ad una voce sola. Libro secondo di diversi autori, raccolte da G. Stefani con le lettere dell'alfabeto per ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] Adriana Lecouvreur di Guido Salvini nel 1955, dov’era l’attrice Duclos, rivale della prima donna, e Le stagioni del nostro amore di Florestano Vancini nel 1966, in cui dette vita al personaggio di Milena, la moglie trascurata di Salerno. E infine nel ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] differenza dell’Otello di Rossi, passionale e furioso fin dalle prime battute, quello di Salvini era nobile, regale, profondamente amoroso, dall’ira lenta e progressiva. Con alcuni scatti, però, di violenza pura, come quando abbatteva Jago con gesto ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] nel '39, con data di Venezia e dedica a Lorenzo de' Medici, da Lostipo.
La chitarra raduna in prevalenza rime amorose e panegiriche (soprattutto per principi di casa Medici) ed esibisce come referenze una lunga serie di rime laudative di vari autori ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] ), il Tyrocinio presenta qualche innovazione tematica, prevalentemente di gusto parodistico: così il mal di piedi, causato da una freccia d'amore finita nel posto sbagliato, e ancora il mal di bocca, il sudore, la donna con la tosse o il raffreddore ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] (1966), coordinando la confezione delle cartelle di Poesie visive e collane dedicate a classici anticonformisti. I Dubbi amorosi di Pietro Aretino introdotti da Roberto Di Marco procurarono una condanna all’editore per «pubblicazione oscena» (ottobre ...
Leggi Tutto
amoraico
amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...