SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] il suo contributo alla scena lirica, in Italia e all'estero, e alla radio, alla TV, con il Tartufo ovvero vita amori autocensitra e morte in scena del signor di Molière nostro contemporaneo, da Molière-Bulgakov (1975; già sulle scene a Genova, 1972 ...
Leggi Tutto
Romano, ritenuto fratello di Felice (v.), e anch'egli compositore. In mancanza di dati sicuri circa la sua nascita, si usa seguire il Fétis, che la pone verso il 1567; si crede che sia morto verso il 1621, [...] draminatica che egli denomina ancora madrigale, come Claudio Monteverdi svolgerà il madrigale drammatico nei Madrigali guerrieri e amorosi approssimandolo allo stile rappresentativo. Del Teatro armonico di G. F. Anerio fa parte il "Dialogo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] me n’avidi a pena. E come poscia
l’alto mio genitor con ricca dote
suo genero il facesse; e come in segno
di casto amor e di costante fede
la sua destra ei porgesse a la mia destra;
come pensasse di voler le nozze
celebrar in Arane, e côrre i frutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] pregare di avere parte…
Saffo, Poesie, trad. it. di F. Ferrari, introduz. di V. Di Benedetto, Milano, BUR, 1987
Saffo
L’amore nel tiaso
fr. 94 Voigt
[…] sinceramente vorrei essere morta. Lei mi lasciava piangendo
a lungo, e così mi disse: "Ah! Che ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] potessero comporre tragedie senza che in esse si trattasse il grand’affare d’amore», pregiudizio nato, a suo avviso, «dall’esempio de’ Romanzatori Spagnuoli che fanno amorosi tutti quei loro cavalieri…» (S. Maffei, La Merope, cit., p. 52). Nel 1721 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] Volpi); E. Mascheroni lo volle a settembre al teatro Giglio di Lucca per la Loreley di A. Catalani e i Dispetti amorosi di G. Luporini, mentre E. Carelli lo scritturò al teatro Verdi di Firenze per Pagliacci di R. Leoncavallo (dicembre). Quindi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] la meglio su conflitti di passioni e gelosie. Ciro è un testo di dimensioni mastodontiche (ben 10 tomi)in cui sono narrati gli amori e le gesta di Ciro, il celebre conquistatore persiano del IV secolo a.C. L’ampio intreccio di Clelia (anch’esso in 10 ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] e secca (tria). Gli arabi sono spesso il tramite per il recupero di ricette più antiche, come avviene nel caso dell'amorosa che si riconduce all'ambrosia, un miscuglio per le libagioni a Zeus descritto da Ateneo; o della torta parmigiana, che giunge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] , il modello italiano, con la sua preferenza per libretti derivati da soggetti storici, zeppi di complicati intrecci amorosi, e nei quali non di rado trovavano spazio anche personaggi di basso lignaggio (servi cialtroni, vecchie nutrici ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] lezione neorealista di Vittorio De Sica e Roberto Rossellini: un'attenta osservazione esistenziale del quotidiano e dei sentimenti amorosi che sarebbe poi ritornata nel lungometraggio Gozāresh (1977, Il rapporto).
Ma è stato con Lebāsi barāy-e ῾arusi ...
Leggi Tutto
amoraico
amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...