GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] e Cino si abbevererebbero "ad rivum eundem", come il lupo e l'agnello della favola? Giammai. Il G. attinge al dolce stagno d'amore pienamente, ove l'avversario appena lambisce le acque di un fiumiciattolo (se così vanno letti i vv. 7-8: "Non ve bagna ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] sessant'anni di storia russa, prima e dopo la Rivoluzione d'ottobre, senza trascurare atti di eroismo e intrecci amorosi, con un lavoro di grandi ambizioni per il quale il regista attendeva riconoscimenti ufficiali che invece mancarono. Al contrario ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] ) e dell'Amaranta (ibid. 1618). Di un certo interesse appare soprattutto l'attività novellistica, concentrata nel Della filosofia d'amore (ibid. 1618), un dialogo in prosa suddiviso in otto giornate. I racconti, caratterizzati da uno stile piano e ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] bianco della pagina di un libro, o ancora, chirurgicamente, la 'cicatrice', che dissemina il senso della deriva esistenziale e dei giochi amorosi torbidi e disperati di un uomo in crisi. A partire da Interno di un convento (1977), girato in Italia e ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] agio tra generi diversi, C. ottenne un grande successo anche con l'amabile Florette e Patapon (1913), vivace storia di intrighi amorosi e di equivoci.
Raggiunto a metà degli anni Dieci l'apice del successo, C. non seppe poi ritrovare lo smalto dei ...
Leggi Tutto
Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] materno e oscuramente lo trova in Nunziatina, la sposa adolescente che il padre gli ha portato sull’isola. Ma è un amore geloso e assoluto che lo porta alle soglie dell’incesto e del desiderio di morte. La rivelazione, il passaggio dalle illusioni ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] , ecc. Ancora più in onore è la poesia presso i sahariani Tuāreg, ed ha larga parte, insieme con la musica e l'amore, nel loro famoso ahāl, trattenimento mondano, che in ogni accampamento ha luogo quasi ogni giorno dopo il tramonto del sole, e nel ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] riconciliazione con Cicerone. Era naturale che nel favore di cui Bruto godeva presso il vincitore si vedesse una conseguenza dei legami amorosi tra Cesare e Servilia, madre di lui. Ma la favola che Bruto fosse figlio di Cesare è più tarda.
I rapporti ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] d'intermezzo, in 3 atti con 6 o 7 personaggi, viene data a vere e proprie opere comiche, p. es. agli Scherzi d'amore di F. Maggiore, ad altri, anonimi, perfino alle Avventure di Ridolfo, cioè alle Vicende della sorte di N. Piccinni, ridotto in 2 atti ...
Leggi Tutto
Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] d'Alcmane, a testimonianza di Suida, erano raccolte in sei libri. Esse dovevano comprendere inni, peani, iporchemi, canti amorosi e conviviali, ma specialmente partenî. Infatti appunto come poeta di partenî egli divenne famoso, ossia come poeta d ...
Leggi Tutto
amoraico
amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...