• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [258]
Letteratura [165]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] volgeva a un poeta più mondano e cortigiano, Philippe Desportes. Non che il R. avesse rinunciato alla poesia: anzi, come poeta d'amore coronò l'opera sua con i due libri di Sonnets pour Hélène (1578), cioè per Hélène de Surgères, damigella d'onore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

BRIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] zani, che imbroglia le carte, mena per il naso gli sciocchi, manda a monte matrimonî, organizza burle a danno di vecchi amorosi, paga creditori a suon di nerbate, et sic de caeteris. Pertanto nessun'a a maschera più di Brighella doveva conoscere a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – COMÉDIE FRANÇAISE – FLAMINIO SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHELLA (2)
Mostra Tutti

GOWER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GOWER, John Ernest de Sélincourt GOWER, John.- Poeta inglese, nato nel Kent forse nel 1325, morto a Southwark nel 1408. Della sua vita si conosce ben poco. Nel 1398 sposò Agnese Groundolf, e in età [...] . Il G. dichiara che riformare il mondo è compito troppo difficile per le sue forze, e si volge di nuovo verso l'amore e le esaltate passioni degli amanti in un'opera che conterrà "somewhat of lust, somewhat of love" (qualcosa della sensualità e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOWER, John (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Danese Silvia Macchioni Giuseppe Gangemi Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] a cura di L. Bonfigli, Bari 1936, pp. 3-6 (Ai lettori), 61 (III, 58); Id., Il Cataneo overo de le conclusioni amorose, in Prose, a cura di E. Mazzali, Milano-Napoli 1959, pp. 257-302; G. M. Crescimbeni, Comentari… intorno alla... storia della volgar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ALBERICO CYBO MALASPINA – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti

FAGIUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Giovanni Battista Gabriella Milan Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] 1752, a Firenze, apparve un ulteriore volume del F. con due commedie: Gli sponsali in maschera, ovvero La poesia, la pittura in gara per Amore e Quanto più si va in là peggio si fa, ovvero s'invecchia e s'impazza. Il volume, assai raro, è l'ottavo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBIZZI, Pio Enea II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Pio Enea II Nicola Badolato OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli. Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di Ferrara L’orto dell’Esperidi. Il testo, in versi sciolti e quartine di ottonari, vede in scena Ercole, Flora e Amore. All’occasione (le nozze di Annibale Romei e Ippolita Rondinelli), alla città di Ferrara e alla sala della recita si allude nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI FELICE SANCES

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico Gino Pistilli Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni. Il [...] e ottantatré testi poetici, per la maggior parte in versi elegiaci. L'argomento è vario: ora si tratta di componimenti amorosi indirizzati ad una certa Cinzia (evidente il ricordo properziano), ora di epitalami; vi sono poesie in lode di Padova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Angelo Luigi Matt Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] componimenti pubblicati nello stesso volume sotto il nome di Livio Celiano: si tratta per lo più di madrigali amorosi, che presentano numerose convergenze stilistiche con la successiva produzione sacra del G., il quale ne riutilizzerà spesso immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Odio

Universo del Corpo (2000)

Odio Anna Sabatini Scalmati La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] da una scissione di una primaria unità, ma hanno un'origine diversa e solo "con l'instaurarsi dell'organizzazione genitale l'amore viene contrapposto all'odio" (p. 34). Nel 1919, quando il vortice di distruttività e di odio che ha coinvolto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – COMPLESSO D'EDIPO – NEVROSI OSSESSIVE – DISTURBO PSICHICO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odio (1)
Mostra Tutti

STEHLE, Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEHLE, Adelina Eduardo Rescigno STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] (Un ballo in maschera), alla Pergola di Firenze (Amore in Orfeo ed Euridice), un repertorio eterogeneo che segnala la la convivenza con il tenore Garbin: con lui comparve nei Dispetti amorosi di Gaetano Luporini (Lucca, 2 settembre 1894). Nel 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES FROMENTAL HALÉVY – LUCIA DI LAMMERMOOR – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI – MATRIMONIO SEGRETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali