DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] la corte papale con una legazione veneziana. Un ricco carteggio tra i due coetanei descrive gli ozi mondani, gli svaghi amorosi, gli impegni intellettuali attorno a cui si costruiva un rapporto di complicità affettuosa e d'interesse: il Bembo cercava ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , inviò all’Arcadia in occasione dell’acclamazione di Carlo Emanuele di Piemonte e di Maria Clotilde l’epitalamio L’Ara d’amore (poi in Adunanza tenuta dagli Arcadi il 30 novembre 1775, Roma 1775). Nell’autunno successivo la poetessa ritornò a Roma e ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] corteggiata già nel 1837-38 e però tergiversò a lungo nel convolare a nozze, per ragioni di dote e di altri legami amorosi a Torino.
L’affinità degli ambienti d’origine e lo stesso ingresso in un reticolo familiare alto-borghese così legato al mondo ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] 1887, aveva solo ristampato tutti i sonetti editi dal Morpurgo nel 1881, aggiungendo Lode di Dio, e segnalando O; Otto ballate amorose di G.Q. veneziano, per " Nozze Rasi-Saccardo ", Padova 3 febbr. 1896 (edizione di S. Morpurgo, nn. 82, 83 [= 65 ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] una potente vena realistica e di una vivace capacità di introspezione psicologica, soprattutto nella rappresentazione dei tormenti d'amore (Saxl, 1957; Pianosi, 1992); e il manoscritto dell'Histoire ancienne di Venezia (Bibl. Naz. Marciana, fr. Z. 2 ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] , nella stamperia di Antonio Canacci. Forse all'I. si deve anche l'edizione di un'altra opera del poeta, i Dialoghi amorosi editi, ancora a Casalmaggiore, dal Canacci, nel 1581.
Il 22 apr. 1580 l'I. fu accolto nella vicentina Accademia Olimpica con ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] di oratori a più voci cantati nelle confraternite cittadine come nei collegi gesuitici di Siena e Roma; i temi amorosi, presto ripudiati dal poeta come argomento dei suoi versi, ricorrono invece nelle numerose arie, cantate, sonate, duetti e mottetti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Imitatio, poemi V e VI, pp. 5-8) del quale si riprometteva di comporre anche la biografia. Scrisse dei versi amorosi, usciti solo più tardi a Venezia, e cantò una tale Delia, donna forse immaginaria. Compose molti carmi di argomento devoto, che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Lucrezia Borgia, nuova sposa di Alfonso, a Ferrara (1502), Strozzi si mise al suo servizio come fedele cortigiano: recapitò messaggi amorosi fra lei e Bembo (le lettere sono ora pubblicate: P. Bembo - L. Borgia, La grande fiamma. Lettere 1503-1517, a ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] ternario spirituale e tre testi (un sonetto, un inno e un carme) in un mediocre latino. Nelle liriche sono sviluppati temi amorosi (due gli innamoramenti descritti, l’uno rivolto a una donna chiamata Felicita, l’altro verso una figura ignota), morali ...
Leggi Tutto
amoraico
amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...