• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [258]
Letteratura [165]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

JUANA INÉS de la Cruz, Sor

Enciclopedia Italiana (1933)

JUANA INÉS de la Cruz, Sor Ezequiel A. Chavez Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] la forte umanità con cui si rivelano la sua fede e la sua vita interiore: il grande spirito religioso che l'animava, l'amore per la scienza, le sue profonde letture - specie del Vecchio e Nuovo Testamento, delle opere di S. Gerolamo e delle pagine ... Leggi Tutto

sessualità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sessualità Geni Valle Il corpo e la mente nell’attività sessuale Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] e proprio, che si realizza a livello genitale con la penetrazione del pene nella vagina. Sesso e amore. La sessualità nei rapporti amorosi è un’importante forma di comunicazione delle emozioni e di speciale intimità. Il rapporto sessuale non consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

AVERSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERSA, Tommaso Anna Migliori Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] risorse del servo Tiberio: un personaggio che apparirà in molte commedie siciliane del sec. XVII dopo il successo de Gli Amorosi Sospiri di Alessandro Dionisio (Palermo 1599). Questa commedia dell'A. - di cui in Teatro siciliano a cura di A. Mango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA D'AUSTRIA – COMMEDIA DELL'ARTE – ORTENSIO SCAMMACCA – REGGIO CALABRIA – MARIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Sennuccio, la tua poca personuzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennuccio, la tua poca personuzza Eugenio Ragni L'attribuzione a D. di questo sonetto (Rime dubbie VI; schema abba abba; aba aba, rime in -uzza e -uzzo) si basa sostanzialmente sulla rubrica (" S[one]tto [...] e proprie, ma piuttosto frutti di un abile e teso gioco retorico condotto sul filo della parodia. Probabile scherzosa risposta alla canzone di Sennuccio Amor, tu sai ch'io son col capo cano (nella quale è tra l'altro ripreso, al v. 70, If V 103); il ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Francesco Abbondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio Anna Foa Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] attività letteraria. Studioso delle lettere greche e latine, fu, in gioventù, modesto poeta in volgare, e alcuni suoi sonetti amorosi furono pubblicati a Venezia da Andrea Arrivabene e da Girolamo Ruscelli in una raccolta di rime del 1553 (Ilsesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA CASTIGLIONI – TOMMASO PORCACCHI – GIROLAMO RUSCELLI – DIRITTO CANONICO – PAOLO MANUZIO

WATTEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTEAU, Antoine Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] Negli attori della Commedia dell'arte il W. incarnò gli eterni sentimenti umani. Celebrò anche i Comici francesi (Potsdam), l'Amore al teatro francese (Museo di Berlino). Nel teatro si esaltava il suo sentimento poetico e il suo desiderio di felicità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATTEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] soggetti eroici, di Anacreonte (o del Chiabrera) pei soggetti tenui, del Petrarca e del Di Costanzo pei soggetti amorosi. L'accademia divenne assai presto straordinariamente numerosa: il Crescimbeni, primo custode generale, contava già un migliaio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI RIFORMATI – SILVIO STAMPIGLIA – CIVITA LAVINIA – ISIDORO CARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] aveva rinfacciato i trascorsi giovanili con una focosa dissertatio. Continuava frattanto a scrivere: sono di questo tempo i sonetti amorosi per la Querini, molte poesie latine, le traduzioni in latino da Tucidide, ecc. Alla morte di Paolo III (1549 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO – UNIVERSITÀ DI PISA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] erano stati riferiti alla cerchia dei Le Nain. Nello stesso tempo Porcella riconosceva in quei quadri affinità con Ceruti e Amorosi, dall'opera del quale solo nel 1938 Longhi avrebbe cominciato a separare le cose di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGAVERO, Antonio. Rodolfo Baroncini – Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] di stretta osservanza spagnola. Nel 1598 diede alle stampe Il terzo libro de madrigali a cinque voci intitolato vezzi amorosi, con un dialogo a otto (Venezia, R. Amadino, 1598), una raccolta intonante quasi esclusivamente testi di soggetto pastorale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali