• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [259]
Letteratura [166]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

CANTICO DEI CANTICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] l'Ewald i protagonisti sono tre, la Sulamite, un pastore di cui ella è innamorata, e Salomone che vorrebbe conquistare per sé l'amore della donna. L'Ewald divide il libro in cinque atti. Atto Primo (I, 2-II, 7): la Sulamite, messa a forza nell'harem ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO ECUMENICO – GRUPPO DEI CINQUE – LINGUA ARAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTICO DEI CANTICI (2)
Mostra Tutti

MILLEVOYE, Charles-Hubert

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLEVOYE, Charles-Hubert Francesco Picco Poeta francese, nato ad Abbeville il 24 dicembre 1782, morto a Parigi il 26 agosto 1816. Compiuti gli studî, si avviò alla carriera forense, che lasciò per [...] è il migliore rappresentante degli ultimi poeti dell'impero dotato di grazia gentile e, più che di forti passioni, di amorosi languori, che, come per es. in La Sulamite, sconfinano nell'erotismo (Øuvres complètes, Parigi 1922, voll. 4). Bibl.: Ch.-A ... Leggi Tutto

NINFE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFE (Νύμϕαι, Nymphae) Giulio Giannelli Divinità minori venerate dai Greci antichi. L'etimologia del nome è discussa; tuttavia non pare che la parola greca νύμϕη si possa separare dal lat. nubere ("sposarsi"), [...] la più antica sia quella dei tempi più tardi, che si compiacque di elaborare e complicare le primitive poetiche leggende; tale fu l'amore di Circe e di Calipso per Ulisse, o quello di un'altra ninfa per Ila, o la disperata passione di Eco per Narciso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – IMPERO ROMANO – PRASSITELE – ABLUZIONE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFE (1)
Mostra Tutti

MARSOLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSOLO, Pietro Maria Maria Antonella Balsano MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580. Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] ne vanno attorno», sia perché intonano esclusivamente testi di Marino. Anche in questa raccolta il pezzo conclusivo, Fammi giustizia Amore, è un dialogo a 8 voci. A partire dai Madrigali boscarecci il M. inserisce sempre nel frontespizio il numero ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – FRANCESCO IV GONZAGA – CLAUDIO MONTEVERDI – DANIMARCA – INNSBRUCK

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] gli eroi coronati e semidei". Accanto ai componimenti ispirati ad una incredibile innologia equestre, si dispongono alcuni sonetti amorosi che variano i temi consueti della lirica erotica secentesca con la serie celebrativa di bella donna a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vega Carpio, Felix Lope de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vega Carpio, Felix Lope de Ines Ravasini L’esuberante innovatore del teatro spagnolo Tra i grandi spagnoli del 16° secolo, Félix Lope de Vega è uno degli autori più versatili e prolifici. Ha scritto [...] delusione lo spinsero nel 1614 a farsi sacerdote, ma ciò non gli impedì di continuare la vita mondana né di vivere altri amori appassionati. Morì nel 1635 a Madrid, e la città gli dedicò funerali solenni. La produzione, poetica e in prosa, di Lope de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – FRANCIS DRAKE – ARISTOTELE – SONETTI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega Carpio, Felix Lope de (3)
Mostra Tutti

QUAGLIATI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIATI, Paolo Romolo Giraldi Musicista, nato a Chioggia circa il 1555, morto a Roma, dove si era stabilito nel 1574, il 16 novembre 1628. Dal 1601 al 1617 circa fu organista in S. Maria Maggiore. [...] 2, Roma 1588); Ricercate, et Canzone per sonare, et cantare, libro primo a 4 voci (Roma 1601); Carro di Fedeltà d'amore, azione drammatica su testo del suo allievo di cembalo Pietro della Valle eseguita in maschera, su un carro, nel carnevale del ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – MELODRAMMA – MADRIGALI – CHIOGGIA – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

LOREDANO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDANO, Gian Francesco Antonio Belloni Nato a Venezia il 28 febbraio 1607, morto a Peschiera il 13 agosto 1661. Appartenne alla famiglia Loredan (v.) e, raggiunti i vent'anni, fu inscritto nel libro [...] e uno dei sei che col doge costituivano la Signoria. Scrisse anche un altro romanzo, L'Adamo (Venezia 1640); sei novelle, in Novelle amorose... d. accademici Incogniti (Venezia 1651); le Bizzarrie accademiche (Bologna 1645 e Venezia 1653); Sei dubbi ... Leggi Tutto

VERITÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERITA, Girolamo Massimo Castoldi VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti. Fu amministratore [...] , divenuto vescovo di Verona nel 1528, che si ritiene abbia segnato nella sua produzione poetica una profonda cesura tra rime amorose e rime morali (Castoldi, 2015). A Roma Giberti era stato datario di Clemente VII e, in quanto tale, sostenitore di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANTON FRANCESCO DONI – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO

CASALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gaetano Roberta Ascarelli Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] cfr. anche i Mémoires, XXIX, p. 155); la compagnia oltre che sul C., il quale sosteneva il ruolo di primo amoroso con il soprannome di Silvio, poteva contare sul "Pantalone" Francesco Rubini, che abbandonò ben presto la compagnia dell'Anonimo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – GIUSTINIANO – CARLO GOZZI – PORTOGALLO – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALI, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali